Passa ai contenuti principali

Post

apriamo la sezione distribuzioni linux

Ciao! Oggi ho iniziato una nuova sezione del Carrotcamp chiamata distribuzioni-linux . Ho già spostato dentro alcune cartelle che prima erano in Public , e ho cominciato a lavorare sul sito di alpine-dev . La pagina è compatibile con Lynx , il browser da riga di comando, ed è in stile fosfori verdi su sfondo nero . Per ogni tool ho creato una paginetta dedicata. Sto usando un nuovo sistema: un index.php che legge index.md scritto in Markdown e lo converte in HTML, applicando il CSS in stile terminale. Uso PHP perché Lynx non supporta JavaScript, ma dovrebbe comunque visualizzarsi bene (devo ancora fare i test). Per quanto riguarda find , invece, fumata nera con lo script in shell . Purtroppo bisogna usare Python e httpx : con curl non si riesce a superare il filtro anti-bot. Sarebbe interessante creare un comando httpx che si comporti come curl , magari in futuro ci penso. Intanto ho fatto una versione più minimale di phind , ridotta a 45 righe di codice . Questa sera ho...
Post recenti

alpine-dev day

   Eccomi adesso mi fermo. Oggi ho lavorato a fondo sulla alpine-linux testuale  per netbook. Ho deciso di chiamarlo alpine-dev. Ho fatto la schermata di accesso e sto cercando di renderla carina. Ho messo fish e l'ho temato senza mettere il pesante oh my fish. Ho scritto diversi script: wifi: l'avevo iniziato ieri adesso sono molto a posto. Il limite sono i driver che nel kernel Alpine sono un po limitati. Ho provato a caricarli tutti con apk add linux-firmware ma cavolo sono 600 megabyte di driver. I netbook asus sono molto compatibili, quelli acer invece è un po variegato. Il mio acerone prima edizione va al primo colpo uno molto più nuovo mi ha tirato scemo e non sono riuscito a farlo andare. Domani vado avanti.  dev-tools: si tratta di un tool per scaricare gli script. Ho intenzione di mettere anche altro. Si tratta del punto di partenza. expandfs:  è un tool per espandere il disco. L'immagine del disco è 2.1 giga byte. Per installare la copio con  d...

il primo giorno (del resto della vita)

Eccomi tornato.   Era un botto che non scrivevo su questo blog. Anni, e di codice ancora meno È un periodo che sto facendo davvero tanto codice open source e comincio a perdere cognizione di tutto quello che ho in ballo. Per cui aggiungo anche il blog che mi farà da diario per tracciare con snellezza i vari progetti in cui mi sono impelagato. Oggi ho fatto altri pc con la coderdojoOS. Questa volta sono passato a mint xfce editon ma usando la iso che ho aperto, estratto lo squashfs e con chroot ho aggiunto pacchetti, configurato la lingua e la tastiera ecc. Il cuore di tutto è Scratch 3 che compilo, dal repository ufficiale in github,  tutte le domeniche in automatico e pubblico sul sito del coderdojoOs (https://coderdojoos.altervista.org). È una cosa automatica. La domenica mattina appena accendo il pc lo script fa il pull del repository costruisce l'appImage con electron e lo mette sul sito.Lo faccio la domenica mattina perché mi aspetto che sia un minimo più stabile Alt...

Ripensare la Mobilità: Un’Idea per un’Auto Elettrica Versatile ed Economica

  La Citroën Ami 2020 è stata un esperimento interessante nel mondo della mobilità elettrica. Pur essendo stata considerata un successo commerciale, ha portato con sé numerosi problemi che ne hanno limitato l’appeal. Il prezzo elevato rispetto al valore percepito, unito a difetti strutturali e funzionali, ha lasciato molti utenti insoddisfatti. I Limiti della Ami 2020 Ecco i principali problemi emersi dall’esperienza utente: In estate : temperatura interna troppo elevata. In inverno : vetri che si appannano facilmente. Sospensioni rigide e poco adatte a strade sconnesse. Prestazioni limitate in contesti extraurbani. Autonomia ridotta , specialmente in montagna. Rumorosità elevata e insonorizzazione assente . Sedile scomodo per viaggi lunghi. Batteria dei servizi troppo piccola (successivamente migliorata nei nuovi modelli). Bagagliaio insufficiente . Prezzo eccessivo rispetto alle economie di scala. Con questi punti critici in mente, ho immaginato un’auto elettrica completame...

ami 2020 venduta in francia

ci siamo! la ami 2020 comincia a comparire in francia:  Sul tubo ho trovato questi ottimi 2 video in cui si cominciano a vedere un po più di particolari:                                                                 [purtroppo i video sono stati levati] Mi restano ancora alcuni dubbi cmq mi pare tutto molto concreto. Il dubbio più importante che non ho chiarito è se la trazione è anteriore o posteriore, mentre cose secondarie come la posizione del serbatoio lavavetri e del caricabatterie hanno un dislocazione alle spalle del guidatore. La batteria è sotto al sedile e cosa che mi ha sorpreso i pulsanti marcia folle retro non sono meccanici ma sono contatti che comanderanno dei relè.  Il collegamento con il cell è bluetooth e tra gli accessori c'è il kit vivavoce per il cell. Credo sia...

Sur Ron

Ecco una e-bike come la intendo io:  semplice, leggerissima e con una batteria ragionevole. Assicura un oretta di cross o una settantina di km. La versione stradale è omologata ciclomotore con specifiche tedesche dove è più facile immatricolare. La versione racing fa circa 70 km/h ed è molto molto reattiva. il prezzo è interessante meno di 5000€ e al momento è esaurita. Sun row fornirà segway per la loro moto semplicemente ribrandizzando questa. Sono sempre stato un fan della leggerezza e nella mia gioventù la mia moto sognata era la kawasaki AR50. Questa moto la ricorda molto e me la immagino con semi manubrii sportivi, pedane arrettrate e rialzate, cupolino, parafanghi e gomme stradali. Una AR50 elettrica anche se il telaio della AR era un monoculla forse ancora piu esasperato di questa.

ape 2020

Nel precedente post ho parlato della citroen ami2020, il mezzo elettrico più rivoluzionario finora visto. Qualcosa di nuovo e di diverso molto più razionale e iconico. Direi la cosa migliore finora vista nel panorama della mobilità elettrica. Ma si può fare meglio e arrivare a qualcosa di ancora più esasperato e assoluto? La risposta puo essere in questo esercizio. Mi scuso per la pessima immagine ma io non so disegnare meglio. So invece cosa potrebbe essere ancora più esasperato. Si tratta di una nuova versione della piaggio ape car 50 in chiave elettrica. la ruota motrice è diventata la ruota anteriore con il motore nel mozzo posizionata letteralmente sotto alla cabina di guida e il rolbar è diventato parte integrante del telaio molto semplificato. Le sospensioni sono scomparse le batterie sono sotto il pianale (sono scomparse anche le sponde) sono 2 e rimuovibili per un un totale di 4kw e 40 chilogrammi le superfici sono tutte dritte e le ruote posteriori sono senza camera d'...