Ecco. È arrivata debian13. Questa distro è importante e chi guida lo sviluppo ha preso delle decisioni e fatto delle scelte, che per carità capisco benissimo, ma mi lasciano l'amaro in bocca. Hanno per cominciare levato sdlbasic. Me lo aspettavo infatti ho fatto il pacchetto AppImage apposta pero' assieme hanno anche levato un mare di software (12000 pacchetti) più o meno un terzo del totale perché giudicati obsoleti. Se fosse software proprietario lo capirei ma per il software libero fatico molto. Non vengano a raccontare la storia per la sicurezza perché contemporaneamente hanno inserito 28000 nuovi .deb quindi stanno levando software consolidato che non ha mostrato falle per software nuovo quindi da verificare. Inoltre siccome adesso le vulnerabilità si fanno sulla supply chain sarà molto probabile che molti pacchetti saranno compromessi. Più facile con pacchetti nuovi magari scritti apposta che con pacchetti anziani non più sviluppati in cui è davvero difficile inserire malware.
Ho letto con toni entusiasti il supporto al riscV-64 la nuova piattaforma hardware. Ora non sono espertissimo ma al momento ho trovato un solo dispositivo interessante da supportare. Comunque ben venga una nuova architettura oltretutto opensource. Ma in contemporanea hanno anche levato il supporto a i386 e armel. Quindi hanno introdotto un architettura con un dispositivo supportato e levato il supporto a tutto l'hardware a 32 bit che ha dominato la scena fino al 2010. Tutti i netbook atom tutti i portatili leggeri. Tutto hardware usato proprio con debian e le raspbeyypi 1 e 2 oltre alle varie orange pi, banana pi arietta e in genere a tutti i dispositivi arm leggeri. Se contiamo le piattaforme supportate con quelle abbandonate il bilancio è in netta contrazione. Tutte le piattaforme spark motorola mips eccetera sono state abbandonate nelle scorse versioni e di fatto stanno seguendo il trend anticipato da ubuntu. Ripeto tutto hardware ancora vivo e probabilmente in molti ambiti usato che finirà in discarica come rifiuto speciale. Tutto questo in un momento in cui linux sta crescendo e sta migliorando la sua penetrazione. A questo si aggiungono le solite mancanze in termini di configurazione e semplicificazione con ad esempio l'introduzione di nuovi tool per la rete che pero non sono completi e la mancanza di configurazione delle piattaforme desktop.
Questo impatta abbastanza nelle mie attività di recupero di pc dismessi. Dovrò gioco forza passare ad altro. Vedo con favore devuan e alpine. Quest'ultima comunque anche lei su questo sentiero. il supporto per debian12 termina nel 2028 e quindi devo programmare nei prossimi 3 anni la sostituizione del mio serverino casalingo acceso dal 2012. Pensavo che sarebbe durato fino alla mia morte per ancora tanti anni invece qualcuno ha deciso diversamente.

Nessun commento:
Posta un commento