Ciao, ieri sera in comPVter Luca, un nostro socio, ha portato il suo Rabbit R1.
Interessante progetto, plasticoso, giocattoloso e molto sperimentale. Mi ha sorpreso il loro sito web che apre al suo interno google e amazon. Penso che sia un browser remoto che naviga per noi. Ha risolto un captcha!!!! Ora o hanno un esercito di indiani che risolvono e navigano per noi oppure hanno un intelligenza artificiale davvero valida. Sono tempi duri per i tool antispan. Sul rabbit ho un opinione precisa: gli LLM li hanno spiazzati. Loro contavano su un automatizzazione più semplice ma con ChatGPT hanno dovuto giocoforza dirottare e abbracciare le nuove intelligenze artificiali.
Stamattina ho aggiornato dev-tool adesso funziona bene mentre ieri sera dava problemi. Poi ho cambiato il messaggio di entrata di carrotcamp. "Questo sito è sperimentale e viene utilizzato per testare software in fase di sviluppo.Alcune sezioni possono utilizzare cookie o altri strumenti tecnici, unicamente per garantire il corretto funzionamento del sito. Non viene effettuato alcun tracciamento per fini pubblicitari.L'accesso al sito, anche tramite link diretto, implica l'accettazione piena e consapevole di tutti i rischi legati all'utilizzo di software sperimentale.L’autore declina ogni responsabilità, diretta o indiretta, per danni, malfunzionamenti o conseguenze derivanti dall’uso del sito o del software, anche in caso di imperizia propria o altrui.Se non accetti queste condizioni, chiudi la pagina. Altrimenti puoi proseguire". Questo perché vedo che vogliono impedire che la gente smanetti. Ci tornerò su e farò un post dedicato. Ho fatto velocemente i siti per le vecchie distribuzioni e ho mandato al cimitero semplice e minimo. Il cimitero è una sezione dei Laboratori dove riposano i progetti che non hanno piu motivo di esistere. Hanno fatto il loro tempo. Credo molto nel markdown e penso diventerà il motore di internet del futuro, posto che il web abbia un qualche futuro in questa era di llm.
Passiamo a phind: non porterò phind su github ma resterà nel mio sito. È pienamente compatibile con gli altri linux e credo anche con windows e anche macosx. Dove c'è python e pip phind funziona. Merito di httpx che domattina studierò
Nessun commento:
Posta un commento