2009-08-29

cognitività esternalizzata

Come al solito sono sempre in cerca di annusare il futuro. A volte ci prendo e a volte no. In questo caso sono piuttosto sicuro di aver visto giusto.
Sia di web 3.0 che di realtà aumentata se ne parla già da parecchio tempo.
Il web 3.0 è il concetto che le informazioni sono molto automatizzate sia come produzione ma anche come fruizione con strumenti che le elaborano senza intervento umano.
La realtà aumentata è invece una forma di realtà virtuale che integra in un contesto reale elementi generati dal computer.
Questi due concetti già di per loro rivoluzionari quando si fondono portano a un nuovo paradigma: la cognitività esternalizzata.
Anche questo a voler guardare non è un concetto nuovo: una guida del telefono è uno strumento di cognitività esternalizzata, ma la capacita di elaborare informazioni in modo autonomo e automatico unita a un modo integrato nella realta di fornire il prodoto di questa elaborazione direttamente nella realta percepita inserendo ogetti generati da computer nella visone reale porta una volta applicata a un aumento esponenziale del concetto. Se poi viene applicato su larga scala porterà a spostare le informazioni dalla mente umana al dispositivo: non sarà più necessario ricordarsi il nome di quel monumento: bastera inquadrarlo e il melafonino ci dira che cos' è
Oppure ancora piu esplicativo sei in macchina o in un locale, senti una canzone che ti piace prendi il telefono e questo riesce a dirti che canzone è chi l'ha scritta e dove comperarla oppure sentirla se ce' su youtube o altrove.
Questo è ovviamente il punto di partenza. Il risultato sarà un mondo in cui le persone non devono preoccuparsi troppo di ricordare notizie e informazioni e che quindi si concentrano solo sui concetti, sul concreto. Cosi come le rubriche dei cellulari ci hanno fatto dimenticarei numeri dei telefoni queste tecnologie ci faranno dimenticare molto altro e a mano a mano che le interfacce uomo macchina miglioreranno diventeranno sempre piu invasive. La mente umana si sta spostando dentro ai computer? forse e forse no. certo l'integrazione uomo machina aumenterà di molto nei prossimi anni e con essa la nostra dipendenza da esse.......

2009-02-24

anche i grandi sbagliano

stamattina è andata giu la gmail!!!
la cosa mi ha lasciato senza parole.Crolla un mito....
In effetti le cose si apprezzano di piu quando mancano e si vede molto bene quanto è diventata importante la mail nella mia vita.
Nella nostra vita visto la valanga di proteste e il passaparola immediato che gira su facebook e sui vari siti di informazione.....
Si vede anche bene come la centralità di google sia pericolosa....
Ci vuole un avversario credibile e di uguale forza ma forse il mercato non è in grado di sostenere 2 google..
Quello che è chiaro è che siamo sempre piu in balia di questa tecnologia che non è poi solida come vorremmo....

2009-02-18

acer one: odio amore

una mia colega ha l'acer one. E' bellissimo molto più del mio asus eeepc 700
lo schermo è magnifico. Anche il linux installato è carnissimo ma molto blindato.
Tuttavia come tutte le cose belle c'e' un rovescio della medaglia. il sistema è blindato finche tutto funziona è perfetto ma.....in questo pc l'audio non va.
Non è un guasto hardware nel lettore multimendiale l'audio funziona, è di sicuro un problema software. Allora proviamo i menu non offrono null'altro che il controllo del volume peraltro gia messo a manetta. Cerchiamo una console. Mica facile dopo mezz'ora di rovistare trovo che con alt+f2 si entra nel comando rapido da li si digita xterm e si puo' finalemte aprire una console. Niente mc non è installato e non c'e un programma per i pacchetti rpm grafico. L'unico editor è vim non so se rendo. Sia yum che rpm sono testuali. lsmod non c'e', modprobe non c'e'. Comincio ad innervosirmi non c'e' un tool per la configurazione dell'hardware insomma non si puo fare quasi nulla. Scoraggiato chiamo l'assistenza acer. Risultato? Dopo aver esposto il problema l'unica soluzione proposta è la reinstallazione di tutto. Gia .... peccato che l'audio non è mai andato e che quindi anche reinstallando il risultato sarà lo stesso......
Insomma comincio a capire perche tutti installano ubuntu ...
Blindato è bello solo finche va tutto bene.

2009-02-16

sl su eeepc 700!!!!!

Alcune volte i miracoli accadono..... e questa è una di quelle volte.
E' un periodo che bazzico su second life. Logica domanda cos'è second life?
E' un mondo virtuale distribuito e decentrato su internet. In pratica una specie di videogioco online 3d in cui pero' c'è la massima liberta di azione e movimento.
C'è la possibilità di accedere sia come residente pagando un abbonamento sia come ospiti in questo caso gratis. Vi rimando alla documentazione che abbonda su internet a riguardo.
Ovviamente l'accesso è molto pesante. Bisogna scaricare un client cioè un programma specifico che si installa e si connete ad internet e richiede una connessione molto veloce. In dialup è impossibile accedere e anche il pc deve essere con le spalle quadrate (in senso lato). Un net book come il mio asus non dovrebbe poter funzionare. Tuttavia abbiamo provato.
Devo dire che senza la mia collega Sofia che mi ha pungolato per tutto il tempo mai sarei riuscito nell'impresa. il primo problema affrontato è che bisogna installare il client per linux. E' piuttosto grosso e scaricarlo richiede un po di tempo. Io l'ho scaricato sulla sd esterna per sicurezza. Una volta scaricato va scompattato. Io per questo genere di operazione uso midnight commander da console. Ricordo che sull'asus con installata la distribuzione linux xandros per avviare il terminale di console bisogna digitare ctrl+alt+t. Scompattare il tar.bz di 50 mega circa richiede un po di tempo e molto spazio libero sulla nand interna. Una volta scompattato ho copiato i file dentro al mio utente (di default user). Faccio queste operazioni come super user e consiglio di lanciare il client sl come super user. Xandros non ha server installati e quindi la sicurezza non è molto compromessa. Al lancio purtroppo il client non funziona.... la cosa si fa difficile. Per farla breve dopo molti tentativi abbiamo capito che il problema era non la libreria opengl ma la risoluzione del server x. Per la risoluzione. bisogna modificare il file xorg.conf in /etc/X11. Il valore DefaultDepht è impostato a 16 ma va messo a 24. Bisogna ovviamente essere super user e va subito dopo riavviato. Il problema non è la dimensione dello schermo ma la profondità del colore. Per default è a 16bit (65000 colori) ma il client sl lo pretende in true color (32 bit 16 milioni di colori). xandros e l'eeepc non prevede la modalità a 32 bit ma prevede il modo a 24 bit. Usando questa risoluzione con un po di pazienza il client parte.
Conviene disabilitare l'audio in toto e ridurre al minimo il dettaglio grafico e anche cosi è quasi inusabile ma funziona e il sistema di im funziona perfettamente. Anche lo schermo è un po' troppo piccolo. Collegando un monitor esterno diventa usabile anche se la velocità del processore è molto scarsa. Credo che bisognerebbe migliorare il driver video per avere una velocita accettabile.
Tuttavia tra questo risultato e il non funzionamento il passo è molto lungo.
Alla fine a voler guardare si tratta di un vero miracolo.

2009-01-22

siamo sicuri che è la strada giusta?

In questo periodo sto frequentando il comPVter. E' una specie di museo associazione di retrocomputing cioè di macchine antiche che hanno fatto la storia dell'informatica. Dino ha una grande passione e ha messo insieme un parco macchine considerevole. Inoltre vuole metterle in moto queste macchine, e cosi mi sono ritrovato a rimettere mano su computer davvero antichi come il comodore 128D oppure addirittura un texas instruments ti99 !!
Mettere le mani su macchine cosi vecchie mostra bene il percorso evolutivo dell'informatica. In effetti più volte mi sono chiesto se poi la via scelta sia la migliore. Ad esempio siamo poi tanto certi che le finestre i mouse e il multitasking siano cosi essenziali? Anche il caricare e mandare in esecuzione i programmi in un solo comando invece che separare il caricamento in memoria con l'esecuzione non sono sicuro sia una scelta poi tanto sensata. Il fatto poi di avere un accesso all'hardware diretto, il cosiddetto metal blasher, invece dell'accesso attraverso strati di software intermedio, rende le cose molto efficenti. Se un os moderno avesse un approccio simile con sotto un hardware certo avrebbe delle prestazioni innarrivabili e probabilmente sarebbe meglio dei sistemi attuali. Anche il fatto di avere all'avvio immediatamente la macchina pronta per l'uso da da pensare.
Certo le macchine di allora avevano anche un sacco di stranezze e difetti, sintassi al limite dell'assurdo colli di bottiglia stupidi e molto disordine intrinseco. Un mix di razionalità e di antico sarebbe un esperimento interessante.
Chissa come sarebbe un macchina multicore con un sistema operativo come quello del c64...
Chissa se poi la strada scelta è la migliore....

2008-12-22

google code

Nei giorni scorsi ho deciso di dare una casa piu accogliente a framework.
Ci sono diversi posti commerciali e non, destinati a questo scopo.
La mia priorità era però per un host che mi fornisse anche un servizio di svn.
Spiegare perché mi interessa è lungo e richiederebbe un articolo a parte, posso comunque dire che è davvero comodo.
Il miglior servizio di questo tipo per un progetto opensource è lo stranoto sourceforge.
Ho già 2 progetti su sf e mi trovo tutto sommato bene. Tuttavia provare qualcosa di alternativo non è male. Considerando quanto bello ed efficiente è Google ho alla fine optato per google code project hosting.
Il processo di registrazione è automatico e ovviamente in inglese, Chi sviluppa DEVE conoscere un minimo questa lingua. Richiede un account google cioè una mail e un po' di pazienza per compilare iform di avvio. Al termine della registrazione lo spazio viene concesso senza ulteriori controlli. La visibilità non è molto elevata ma questo può anche essere un pregio poiché tiene lontano il trollame vario.
La pagina del progetto è semplice nel pieno stile big G è ovvio come tutto google code in inglese ma è pienamente comprensibile.

La composizione è a schede:
  • la scheda Project-home: è la scheda principale con il riassunto del nome del progetto. C'è anche la sotto scheda updates che contiene la cronologia delle operazioni svolte.
  • Nella scheda download è possibile inserire i file che lo sviluppatore/utente può volere scaricare. Il funzionamento è sovrapponibile a quello dei gruppi: semplicissimo.
  • la scheda wiki è chiaramente implementata per la collaborazione e la stesura della documentazione. Va detto che è un wiki di tipo tradizionale non di tipo visuale come di moda adesso. Comunque per uno sviluppatore non è certo un problema
  • la scheda issues è in pratica una faq gestione domande segnalazione bachi . Semplice molto flessibile e naturale da usare secondo me è un ottima scelta per la gestione delle operazioni di supporto e iterazione con gli utenti
  • la scheda source è la scheda riferita al servizio svn. E' ben settata e sistemata con una sottoscheda per i riferimenti e le istruzioni un browse svn e la lista dei commit. Semplice e ben fatta
  • infine la scheda administer da cui modificare la home del progetto e i collegamenti con gli altri servizi

Mi sembra nel complesso un servizio ben fatto. Semplice ed efficiente è molto adatto a progetti di tutte le dimensioni e per tutte le ambizioni. Devo dire che se non avete problemi etici (google non è il diavolo ma neppure l'acqua santa :-)) direi che molot apetibile come posto specie se avete gia un team affiatato e vi servono solo i servizi oppure avete dei progetti da donare al mondo senza troppe trafile burocratiche.

Approvato!!

Ho dato come nome al progettto dvx-box e lo potete vedere qui

2008-12-19

bilancio di fine anno

Come ogni fine anno questo per me è tempo di bilanci sul mio operato dell'anno e sull'informatica in generale:
per me è stato un anno in cui ho tutto sommato prodotto poco.
Poca volontà poca motivazione, distrazioni e molti problemi interiori.
Hanno fatto le spese maggiori i miei progetti grandi sdlBasic e framework.
Credo che sia normale avere ogni tanto una flessione tuttavia non sono stato comunque fermo, Ho comunque imparato molto, cosa fondamentale per me. Certo i miei anni migliori sono stati nettamente diversi. C'è comunque da dire a mia parziale scusante che il mio lavoro mi ha davvero creato un sacco di problemi ed ansie,con tanta incertezza e tanti fantasmi hanno popolato la mia mente. Il nuovo anno parte decisamente meglio: mi sento bene con la mente sgombra e molto più sereno anche se all'orizzonte ci sono tanti dubbi, tante incognite. Vedremo :-D sono curioso di vedere come va a finire.
Sul piano invece generale questo anno ha segnato la nascita di una nuova nicchia di computers: i netbook. all'inizio anno è stata asus a presentare l'eeepc.
un subnotebook come veniva chiamato all'inizio ma presto è stato chiaro che la vocazione di questi pc non è quella di sostituire i notebook facendo economia ma di affiancarli come portatili estremi da viaggio per navigare su internet e tenere i contatti e al limite per produrre semplici documenti, non certo per sviluppare software o per giocare con gli ultimi videogame. Da qui la mutazione a netbook, nome più felice. Va inoltre detto che l'altra caratteristica che ha contraddistinto la famiglia eeepc e i suoi concorrenti è il prezzo. Mai si era visto una novità informatica di successo venduta con un prezzo tanto aggressivo. Il successo è stato davvero notevole molto sopra alle aspettative e ha addirittura avvicinato all'informatica persone che prima ne erano state lontane considerandolo un mondo piatto. Anche la scelta di usare linux ha dato un bell'impulso alle vendite poiché linux ha finalmente mostrato che non soltanto è pronto per l'uso normale dei pc ma che in più garantisce una serie di vantaggi che possono farlo preferire. Leggerezza assenza di virus semplicità d'uso e robustezza hanno decretato il successo dei netbook linux. L'unico neo è come al solito la scarsa preparazione degli addetti ai lavori che forse per aumentare le loro entrate cercano sempre di propinare windows. va detto che comunque sui netbook viene di norma installato winXp molto più leggero e molto piu facile di windows vista che al momento è ancora offlimits su queste macchine.
L'altra grande novità di questo 2008 è senza dubbio facebook e tutti i suoi fratellini. Aveva cominciato myspace che oltreoceano è tuttora ancora molto considerato ma facebook è riuscito a penetrare anche in europa e sta diventando di fatto il google dei social network. E' incredibile vedere quanto rapidamente ha coinvolto tutti. Mi sono rapidamente trovato la lista degli amici piena di persone conosciute in tempi diversi e in occasioni differenti. Ma soprattutto mi ha permesso di conoscere gente nuova che pur essendo vicino a me per interessi e passioni non conoscevo.
Questi miei nuovi amici mi hanno dato molto. Ora mi sento molto meno un diverso e mi rendo conto di essere una goccia nel mare. Fuori c'è un sacco di gente come me e anche meglio di me che con me condivide pensieri passioni opinioni, Persone davvero per bene con le loro storie i loro successi e insuccessi i loro dolori e le loro gioie. Davvero i solcial network possono migliorare il mondo.
Usare questi strumenti crea una certa dipendenza che può anche essere deleteria. Direi che può essere pericoloso affossarsi troppo su di loro. Certo è molto piacevole cazzeggiare e vedere i propri amici online: in questo fb non è da meno di messenger che volenti o nolenti aveva già creato di fatto una comunità simile. Sarebbe bastato a messenger permettere di condividere la lista amici per avere la stessa ricaduta. Credo comunque che dopo poco ogni persona ragiunge un buon equilibrio e il bilancio costi/ricavi è senz'latro positivo.

2008-12-09

le sorprese di virtualbox

Ebbene si anche io sono stato rapito dal fascino delle macchine virtuali e sulla mia fida ubuntu faccio girare un sistema virtuale che uso per fare esperimenti.
Di recente ho promosso questo sistema da esperimenti a sviluppo.
Per diversi mesi ne sono stato entusiasta. Poi una brutta sera una strana sorpresa: per motivi che devo ancora chiarire del tutto mi sono trovato la macchina resettata alla prima installazione. Per mia fortuna lavoro con svn per cui i dati non sono comunque andati persi i dati dello sviluppo ma vi garantisco che mi sono girate non poco.
Inconvenienti dovuti ancora all'inesperienza mia e alla poca praticità dei comandi virtualbox (voglio capire perche non esiste il comando export per poter esportare con facilità una machina virtuale su un altro pc)
Quello che è certo e' che è una strada da percorrere: sarà anche faticosa ma alla lunga sarà la sola praticabile. il tempo dei sistemi operativi che girano in nativo è alla frutta e come a suo tempo è stato per metalblasher assembler e accesso diretto all'hardware presto resterà un lontano e anebbiato ricordo.....

2008-12-04

(non) tipiziamo i dati

Ciao, ancora una volta mi capita un problema di informatica assurdo legato al mondo microsoft: la titpizzazione dei dati. Da questo feature del moderno mondo dell'informatica ho sempre ricavato solo guai.

In particolare i guai emergono con le date. Ok e' comodo fare i confronti tra due date e avere una risposta razionale e facile da convertire ma a che prezzo!!!

L'ultima è di questi giorni. Ho fatto per alcuni mesi un data entry su openoffice di un foglio excel (.xls) tranquillamente. Si tratta di un foglio banale poche colonne. ma una mi ha fregato..... ho un campo data in formato GG/MM/yyyy devo usare quattro cifre per gli anni perché si tratta di anni che vanno dal 1870 ai primi del 900 ...... che vo fa ci vuole. Avrei potuto usare un campo testo molto più flessibile, tra l'altro non è che devo fare confronti con la data ed inoltre capita di dover inserire dati strani o incompleti in questo campo. Ma se avessi agito con raziocigno non sarei qui a scrivere.... cosi ho caricato dati con la follia inconsapevole degli stolti pensando che non avrei mai incontrato problemi su office normale.

Poi il baratro. Una collega con dei problemi mi chiede di sostituire il suo pc con un altro perche ha problemi: ovviamente quello che uso per il data entry. Io cerco di dissuaderla sapendo che lei usando works e office su questa macchina avrà dei grossi problemi visto che qui e' installato solo openoffice con i suoi documenti ma si sa le persone a volte sono peggio dei muli e vedono fantasmi dove non ci sono cosi preso per sfinimento dall'insistenza eseguo il cambio di pc.

Non sto a raccontare tutti i guai che la cosa mi ha procurato, ma mai avrei pensato di dover fare un rentry di tutte le date poiché office 97 installato sul vecchio pc mi ha letteralmente tirato scemo mostrandomi i caratteri più inverosimili che esistono nel campo data. Vorrei tanto conoscere chi ha progettato il tipo di dato date : avrei parecchie cose da chiedere.........

2008-12-02

autoit


In questo periodo grazie a danix ho scoperto questo linguaggio freeware a sorgente aperto per windows

Si tratta di un gioellino.
Un simil basic interpretato ma pseudo compilabile che con dei semplici comandi accede in fretta alle dll di windows e interagisce con facilità con i programmi presenti sul pc automatizzando le operazioni. E' stato inoltre realizzato una potente struttura di funzioni una api che ha esteso il linguaggio. con questa struttura in pratica si può accedere a tutte le funzionalità di windows
Semplice però completo e potente è l'ideale per scrivere semplici interfacce windows. Ho cominciato per gioco dei semplici programmi. La cosa che mi ha colpito di piu e' che pur essendo un linguaggio interpretato la velocità è considerevole. Direi a impressione che da la paga a linguaggi mega blasonati come delphi e vb.net. Le macchine attuali sono mostri :-D
Certo non è visualBasic come semplicità e velocità di sviluppo ma presenta i suoi vantaggi. Ti permette di toccare il metallo.
Questa è una lama a doppio taglio: da un lato ti da una grande libertà ma dall'altro ti costringe ad essere rigoroso pena l'entropia programmatoria che ti travolge e ti rende impossibile completare lo sviluppo.
In questo linguaggio emerge soprattutto chi e' capace di organizzare con cura il progetto del software.
Il lato oscuro è invece la dipendenza dalle api di terze parti. A volte alcune cose che dovrebbero essere banali risultano impossibili per via del comportamento non omogeneo delle api stesse.
In conclusione direi che e' un ottimo linguaggio con 2 difetti
1 e' solo per windows
2 richiede una grande esperienza specifica.

2008-10-29

google Chrome

Ho scoperto google Chrome come al solito in messenger tramite un amico.
Quando me lo ha segnalato mi sono sentito mancare.....noooo google tradisce mozilla e si mette in proprio: un terremoto!!!!
Gia intravvedevo l'apocalisse con firefox lasciato a se stesso senza più il supporto e i finanziamenti di big G. Gia il mio amico Zoiba mi tranquillizava subito..... Google continuera a fornire il supporto a mozilla. Allora come interpretare questo browser alternativo e in concorrenza?
Semplice un esperimento e la ricerca di nuovi mercati da invadere e nuovi meccanismi per catturare ancora piu informazioni sugli utenti. Ma mai giudicare le cose da fuori. Proviamolo.
Ho iniziato su vista. Per linux non e' al momento disponibile anche se sembra lo stiano sviluppando. Suppongo che il problema sia relativo alla funzionalita' che crea collegamenti dinamici sul desktop in modo da poter accedere al volo a un sito web.
l'installazione richiede una connessione rapida: fa il download on line dal setup....
Il comportamento e' egregio. Carino e semplice come tutto quello che esce da big G sembra rispondere benissimo ed compatibile con tutte le pagine fin'ora viste. Anche java e flash si comportano bene. Da come tutti i tool google l'impressione di essere alquanto invasivo.
A questo punto prviamolo sul vecchio vaio. Qui scrichiola un po' il disco comincia a frullare e la risposta latita..... e' decisamente piu pesante di firefox. inoltre sulle pagine facebook fa spesso cilecca .... sembra che il codice javascript non venga piu eseguito dopo un aggiornamento parziale della pagina. Un problema risolvibile ma fastidioso.
Aggiungiamo che gli accessori aggiuntivi e i temi punto di forza di firefox sono assenti e il castello di carte crolla....
Direi che firefox puo' dormire sonni tranquilli per ora. Chrome e' carino ma e' ancora molto lontano dalla volpe rossa e finche restera cosi lontano google non potra fare altro che supportare mozilla per proseguire lo sviluppo.

2008-10-26

togliamo del lavoro

In questi ultimi tempi sono sempre più spesso impegnato in cose che mi tolgono tempo da spendere per il pc. La cosa potrebbe sembrare negativa invece mi sta facendo scoprire che in effetti fin'ora ho gettato via un sacco di tempo in lavori che sono inutili. Un esempio molto chiaro sono le mail. Per anni ho diviso le mail per argomento e le ho stoccate con cura in tante cartelle dedicate. lo scopo era quello di averle in ordine. Operazione di fatto inutile visto che non mi e' mai capitato di avere il tempo di andarmi a rileggere le vecchie mail. Quando mi sono trovato a corto di tempo ho lsciato andare le mail e alla fine per non avere una cartella con migliaia di mail ho semplicemente configurato thunderbird in modo che visualizi solo le email non ancora lette e le eventuali mail collegate. Questa semplice configurazione mi sta facendo risparmiare molte ore al pc e non ha di fatto nessuna contro indicazione. Questa e' comunque solo la punta di un iceberg. In futuro conto di togliere tantissimi lavori inutili che servono in realta solo a distogliere la mia attenzione sui veri problemi. Dobbiamo diventare piu verticali, piu efficaci nella nostra vita informatica perche abbiamo anche la vita sociale da vivere che e' moto piu importante di questa....

2008-07-31

4 ore alla settimana

Ciao in questi giorni ho comperato 2 libri interessanti consigliati da vari amici:
il primo è the secrets e devo ancora leggerlo. Siccome ho gia visto che e' scritto benissimo lo leggero per secondo..
L'altro è questo simpatico libro molto leggibile anche lu dal titolo un po' strano: 4 ore alla settimana.
Il titolo originale era tradotto dall'inglese la settimana lavorativa di 4 ore e questo devo dire che mi ha spiazzato per un po'. Nono riuscivo infatti a trovarlo.
Un libro quantomeno originale in cui viene spiegato in modo un po egoistico come preservare il tempo ed economizzare per lavorare meno delegando e in fondo inneggiando al mettersi in proprio.Il tutto per poter godere dei propri soldi. Non ha infatti senso lavoraree non godere del frutto del prorpio lavoro o attendere la pensione per fare cio che si vuole posto che ci si arriva....
Molti aspetti del libro mi trovano in disaccordo: non mi sembra corretto rifilare il mio lavoro a una persona solo perche questa ha la sfortuna di essere nata in un paese povero mi sembra di sfruttarla e anche alcune operazioni mi pare siano un po' egoistiche, tuttavia l'impianto e' sano. in effetti io mi ritengo una persona efficace ma non efficente: questo a quanto ho capito e' secondo l'autore un ottima cosa. In effetti io faccio i lavori con una velocita considerevole ma spesso sono in panne. Colpa della mia emotivita' che mi porta ad avere un rollercoaster di emozioni ma mi dona in certi momenti una velocita e un efficenza incredibile.
Devo ancora finire il libro ma mi sento gia ora di consigliarlo: non prendete per oro colato tutti i suggerimenti ma valutate lo stesso le opinioni di Tim, una persona speciale in un mondo speciale.
Avete voglia di lavorare solo 4 ore alla settimana? io si :-D

2008-04-11

unmountable boot volume

Mi è capitato in mano un pc windowsXP con un grave problema:
al boot dopo pochi secondi arrivava il fatale death blue screen con scritto
Unmountable boot volume

Normalmente in questi casi non ci stavo li tanto a pensare: formattone e via!
Tuttavia in questo caso c'era il problema di salvare almeno i dati

Ho allora chiesto in giro e grazie alla conoscenza condivisa che i moderni strumenti di messaging ci offrono ho trovato una soluzione che ora espongo.
Lo faccio perche le soluzioni erano tutte in inglese e quindi non accessibili a tutti.

E' infatti possibile risolvere il problema riscrivendo il boot sector del disco.
Per fare questo serve entrare nella console di emergenza che si puo' avviare dal cd di installazionre di winxp.
Quindi la prima operazione da fare è avviare il computer dal cd di installazione di windows e premere r.
Quindi dalla console bisogna digitare:

chkdsk /r

Ci vorra un bel po, anche ore. E' l'operazione piu lunga da eseguire
quindi:

chkdsk /p

Questa non porta via che pochi minuti
infine

fixboot c:

Ok ci siamo!!
A questo punto digitiamo exit per riavviare

Al boot se tutto e' andato bene (a me si al primo colpo :-)) il pc si riavviera' normalmente.

Ringrazio Jack Daniels e Riki per l'aiuto prezioso.
ciao!!!

2008-01-01

un virus??

Ciao oggi in questo inizio anno mi sono imbattuto in un problema che mi ha messo in difficolta per qualche ora. All'acensione del portatile l'orologio di sistema correva come impazzito, un minuto ogni 5 secondi, tutte le animazioni accelerate. Insomma il primo dell'anno,un problema strano insolito, un virus?.
Diamo un occhio al registro, le voci sospette abbondano. Cominciamo a cancellarne qualcuna..... niente lo fa lo stesso. Passiamo alle maniere forti. Modalita provvisoria...qui funziona bene!! E' un problema software quindi, sicuramente un virus. Guardiamo con l'altro pc su internet per vedere se e' un virus. Strano nessuno lamenta sto problema.....
Riproviamo niente..... ok carico un antivirus mi arrendo. Pero' all'ultimo minuto mi ricordo di una cosa.....Ieri ho disattivato il modem interno perche stavo trafficando con il cellulare......e ho reinstallato un driver che non andava.........ah e' ancora installato. Proviamo a disinstallarlo e riavviamo.....
Tornato a posto!!!!!!! Era solo il driver farlocco che entrava in conflitto con il sistema .
Morale?? Prima di pensare che e' un virus dobbiamo essere sicuri di non aver sbagliato qualcosa noi..... i virus attuali si vedono poco e fanno pochi danni visibili, se i danni sono visibili e' quasi di sicuro un baco o una manovra nostra sbagliata....

2007-12-30

Alcor in sviluppo

Ciao sdlBasic e' ripartito in questo fine anno.
Sto lavorando per creare un modello piu adatto ai tempi attuali. Dal 2003 di acqua sotto i ponti ne e' passata parecchia e e i fiumi informatici scorrono veloci, molto veloci.
Actarus non e' stata di certo la versione piu fortunata di sdlBasic.
Io ero impegnato in altro inoltre c'erano latenti dei problemi emotivi che mi hanno un po' bloccato. Adesso mi sto pia piano riprendendo e sto cominciando a mettere mano al codice. Sempre piu complesso. Ho deciso un bel po' di cose. Programmare e' principalmente decidere.
1. in alcor la nuova versione di sdlBasic ci sara' una maggiore divisione tra runtime e ide.Si compileranno separatamente addirittura con strumenti diversi.
La versione windows della ide funziona abbastanza bene. Non si puo' dire lo stesso della versione linux che presenta un sacco di problemi
2. compilazione statica. Non si scappa sdlBasic da adesso in poi sara' sempre compilato solo in versione statica senza dipendenze. il runtime (sdlBrt) si compila in cross platform tutto dalla mia fida ubuntu.
3. l'sdk per compilare sara distribuito insieme al sorgente da sourceforge. Compilare sdlBasic sta diventando sempre piu difficile devo fornire oltre al codice anche gli strumenti per riuscire a compilarlo.

queste son le cose gia decise.

Devo inltre pensare a soluzioni nuove sul fronte testing e post sviluppo.
si accettano idee :-D

2007-10-28

wii


Il nintendo wii alla fine e' arrivato a casa mia.
Un nemico della produttivita' personale ma giocarci e' uno spettacolo.
Si tratta di una esperienza di gioco davvero innovativa senza violenza (almeno nei giochi che abbiamo provato noi) divertente e molto "tamagocitoso".
Il wii e' anche un ottimo esempio di accessibilita' per disabili. Simona infatti lo puo' usare perfettamente ed e' utilissimo per fargli fare un po' di movimento. Se avete un parente con problemi motori localizzati in un lato del corpo ve lo consiglio. Difetti: uno solo ci vuole molto molto tempo libero...... e io non ne ho :-).

2007-10-02

Vivere open source.



Oggi voglio parlarvi di un aspetto diverso dell'open source.

Un paio di settimane fa sono sceso con Simona in sicilia da Daniele mio socio nel progetto framework. Gia questo per chi mi conosce è incredibile. In questo modo ho conosciuto tutta la sua famiglia, tutti i suoi problemi e il loro modo di vivere. Lui lo conoscevo gia in modo virtuale e ora che posso dire di conoscerlo anche live non posso che pensare che l'open source è una grande risorsa non solo tecnica ma soppratutto umana. Cerchiamo di capire: chi sviluppa open source e mette il frutto del proprio lavoro a disposizione degli altri senza averne nulla di obbligatorio in cambio fa un gesto di grande generosità. Una persona egoista e insofferente è anche molto diffidente quindi non perderebbe mai tempo dietro a un opera di questo tipo. Quindi in generale chi si occupa di open source sono persone cariche di fiducia nei confronti degli altri altruiste umane e gentili. Se appaiono diverse è quasi sempre solo perchè non riescono a tirare fuori quello che hanno dentro. E le loro famiglie non possono che essere cosi. Di questa vacanza il più bel ricordo che mi resta non è lo stupendo mare o i bellissimi monumenti ma il fatto di aver fatto parte di questa famiglia per qualche giorno. Una famiglia per molti versi uguale alla nostra, fatta di cuore e di altruismo. Quando siamo tornati a casa abbiamo sentito che c'era qualcosa che in casa nostra non andava: era il silenzio rotto solo dalla voce anonima del televisore. Si l'open source mi ha dato molto, ma la cosa piu importante è la consapevolezza che non saremo mai più soli in mezzo ai lupi. E non siamo quattro gatti ma siamo tanti, sempre di più...e ora mai più divisi.

2007-02-15

Vista per analfabeti?

Ieri ho avuto modo di giocherellare un po' con un windows vista di un mio amico. Non penso arriverà a casa mia poi tanto presto. Probabilmente sarà preinstallato sul prossimo portatile che comprerò e sarà sicuramente una versione basic o quasi. Non intendo infatti investire piu di tanto in bandiere. Comunque è senz'altro un passo avanti. La cura sull'aspetto grafico, la cosmetica, come la chiamo io è direi magistrale. Anche la cura per rendere intuitivo tutto è stata maniacale. Mi preoccupa invece il fatto che tutte le operazioni sono accompagnate da icone grandi e vistose. L'impressione è quella di fare in modo che non sia più necessario leggere ma che l'icona insieme alla posizione faccia da automatismo. In effetti molta gente legge poco e male e forse questo è un male, ma è un dato di fatto. Inoltre vedo che le icone non sono poi cosi esplicative ma mi danno l'impressione che si cerchino delle associazioni di idee strane. Due freccie circolari possono anche essere esplicative come cronologia (a me fanno pensare più a un ricarica...) ma una stella per i preferiti..... mi fanno pensare più ad una appropriazione indebita di simboli. Il fatto poi che con tutte queste icone sia possibile anche per un analfabeta (non uso questo termine con un accento offensivo, per carità ma mi riferisco anche a chi le scuole le ha fatte solo che non si esercita) usare un pc mi inquieta moltissimo. Non riesco a togliermi da davanti un passaggio di un romanzo di Gibson, il padre del cyberpunk, in cui si scopre che uno dei protagonisti (quello che adesso sarebbe chiamato un hacker) in realtà, pur essendo bravissimo con i computer, non sa scrivere assolutamente e legge malissimo, solo poche cose. Chissa che un altra profezia di questo scrittore non sia stata azzeccata ancora una volta. Il pc diventa ancora di più per tutti anche per analfabeti che lo sanno si usare ma non possono in alcun modo andare oltre un certo punto prefissato. Dei perfetti consumatori per fare il verso a un altro bellissimo romanzo di fantascienza dal nome i mercanti dello spazio non di Gibson però.

2007-02-07

ECDL

In questi giorni ho fatto il (disin)formatore per il corso ecdl (la patente del computer :-O ) del ministero in cui lavoro. Per carita' nulla di faticoso solo che per me e' doppiamente difficile fare questi corsi. Volete sapere perche?

Semplice:

1) il pc non e' un automobile.
L'ecdl tratta la conoscenza del personal computer come se fosse una cosa simile alla guida.
Io direi piuttosto che e' una cosa simile all'alfabeto. Un alfabeto che mentre sempre di persone sanno leggere, sempre meno sanno scrivere. E in questo l'ecdl insegna poco e male a leggere.

2) informatica e computer != microsoft
Questo e' piu grave per me. Anche accettando la formula patente di guida del computer i computer usano programmi che provengono dai piu disparati settori. Non solo microsoft. Anzi direi che in questo momento e nel prossimo futuro il mercato software microsoft sara in contrazione. Fare un corso spacciandolo per bibbia dei computer e non menzionare nulla di tutto il software non microsoft presente sa di concorrenza sleale e ingerenza nel mercato con uno strumento subdolo. Non parlo solo di software libero ma in generale di tutto il software non office e non windows. Beninteso non faccio a microsoft una colpa di questo ne credo ci sia ingerenza da parte loro, ma sia solo una conseguenza di un sistema troppo superficiale di fotografare l'informatica. Con i sistemi operativi in verità si accenna a qualcosa ma ad esempio una realta ineludibile come il formato pdf per l' ecdl semplicemente non esiste. Come non esiste openoffice che viene tranquillamente usato nel mio ufficio al posto di MSoffice ormai da diversi anni senza poi grandi problemi tranne quando entrano in scena documenti particolari che sanno di confezionati apposta.

3) il mondo digitale è tutto fuorche immobile
Le nozioni sono impartite come leggi della bibbia. Cosa faranno questi poveri discenti di fronte ai ribbon di office2007 o alle nuove funzionalita' di vista dopo aver imparato a memoria le posizioni dei vari menu oppure anche solo di fronte a un office2003 stravolto da qualche utente in vena di personalizzazione?

Insomma se vogliamo possiamo al massimo dire interessante tentativo, meglio di niente, ma dire che serve a qualcosa mi pare semplicemente ottimistico. Forse mi sbaglierò ma la strada corretta passa da una seria alfabetizzazione informatica scolastica (quella che non ho potuto avere io per ragioni temporali ;-)) e molta molta pratica.

ECDL Bocciato!!! :-D

2007-01-10

ie7.0

Sto scrivendo questo post con ie7.0 che si e' installato "da solo" sul mio pc.
I tempi cambiano e quello che temevamo con windows95 adesso arriva....
In un certo senso le cassandre di quegli ormai remoti ed eroici tempi hanno svolto un lavoro veramente superbo come suggeritori. Se a Bill Gates non era venuto in mente di controllare i programmi attraverso questo o quello loro dichiarando a sproposito che lo faceva hanno finito per suggerire una cosa vantagiosa. Ie7.0 non offre nulla di realmente nuovo ma ha un impostazione che definirei inquietante......non fatemi dire di piu sinno mi arrivano gli avvocati ;-)

2007-01-05

avete voglia di un pc libero?

In questi giorni sto pensando spesso a un idea balzana. Ormai direi che il software libero è una realta conclamata e riconosciuta a livello mondiale. Quello che invece non esiste è la controparte solida. Di hardware libero non se ne sente mai parlare. L'unica voce che qualche volta ne ha accennato è stato il solito "estremista" Stallman e neanche lui con grande convinzione. Eppure a pensarci bene il problema è ben più che solido. Il software libero non serve a nulla se non c'è un hardware che lo può eseguire. Inoltre l'attuale generazione di hardware ha un vincolo molto più solido del passato con il software e senza un driver close source e magari brevettato sempre piu spesso è impossibile anche solo far riconscere la periferica. Per i costruttori hardware non sembra essere importante la perdita di potenziali clienti in rapporto a mantenere il proprio knowedge, la propria tecnologia.
Quindi la conclusione più ovvia è che il software libero ha bisogno di un alterego solido altrettanto libero.
Ho detto libero non gratuito. I soldi in questo ragionamento centrano poco. Non so voi ma io sono disposto a pari prezzo a rinunciare a una maggior potenza in cambio della libertà di poter aprire studiare modificare e costruire un apparato derivato avendo come solo obbligo quello di rendere pubblico il progetto e le modifiche. In un dispositivo elettronico i costi di progettazione sono penso circa il 50% del costo dell'apparato stesso. Quindi la domanda è chi vuoi che si metta a progettare un processore e a rendere pubblico il progetto sapendo che un concorrente potrebbe produrre un apparato analogo senza sborsare una lira per il progetto? La domanda è sensata e spiega la mancanza di hardware libero. Una possibile soluzione è quella di rivolgersi ad aziende che non abbiano come business la vendita dell'accessorio stesso. Inoltre come per il software non si dovrà partire subito dalle cose principali. Il primo passo penso sia quello di fornire gli strumenti per progettare. All'inizio si useranno componenti standard di grande produzione rendendo liberi i disegni dei circuiti stampati e l'elenco dei componenti. Poi con il passare del tempo si arriverà alla produzione prima di chip accessori e poi di componenti basilari. Il sistema da cui partire è un sistema simile alla gp2x ma con monitor e tastiera. Quindi componenti proprietari ma soft prima affiancati e poi pian piano sostituiti da componenti liberi. Niente disco fisso ma una pratica porta sd una porta ethernet qualche porta usb e una scheda grafica onesta. Insomma un hardware molto semplice pero integrato al massimo da software interamente libero. Il momento con alle porte il pc 2.0 mi sembra il più propizio. Quindi vi domando: avete voglia di hardware libero?

2006-12-24

ubuntu


Ci siamo !!!
E' piu' di un mese ormai che sono "ubuntizzato". Ho cambiato il pc riciclando quello di mio fratello, un veloce amd64 con un giga di ram e una scheda radeon e cosi ho deciso di reinstallare tutto.
Ho messo su la distro ubuntu, "solo" la distro ubuntu. Windows non c'e' piu', ed e' ormai per sempre confinato sul portatile con sempre meno risorse e sempre meno interesse. Ho messo la versione a 64 bit veloce ma ragionevolmente stabile. Non sono ancora del tutto a posto ma in molte cose ubuntu stupisce.
Ci sono meno wizard che nella mandrake ma le operazioni sono sempre facili e spicce e non ho mai avuto grossi problemi. Il piu' grave e' stato una corruzione del file sistem in un blackout casalingo che mi ha costretto a diversi reinstall di pacchetti. In effetti con mdk non e' mai capitato ma il file system root della mdk era in reiserfs con la home in un altra partizione mentre qui sto usando un file system unico ext3. Forse era megli un approccio piu distribuito. Comunque i dati sono conservati su altri dischi per cui solo il file sistem e al massimo i file temporanei possono essere corrotti. questo traslocco ha bloccato non poco i miei lavori ed insieme a gaim e' la causa della maggior quantita' di tempo perso in questi ultimi tempi. Fw comunque quatto quatto continua a veleggiare verso la stabilita'. rencentemente ho trovato alcuni bachi in sdlBasic piuttosto graviper cui dovro' farmi su le maniche e riprendere il lavoro. non e' bene piantare a meta' un lavoro specie se sembra ben fatto. infine 4 parole sulla scheda radeon:
con linux fa schifo

2006-11-07

7 minuti
















Ciao come al solito ho 7 minuti per scrivere sul blog. Sono gia diversi giorni ben piu di 7 che non trovo il tempo di scrivere. Ho postato su archives.gp2x.de il mio porting di flobopuyo un gioco bellissimo e divertente. Portarlo e' stato relativamente facile e divertente. il problema piu' grosso e' la musica che ho dovuto convertire in ogg con un aumento del peso dello zip. Con la mia connessione penosa (56k) sono state 2 ore di upload non so se rendo. E' incredibile pensare a quanto poco tempo ci ho dedicato e a quanto bene e' venuto. Decisamente l'ultimo anno passato a sviluppare in php mi ha migliorato come programmatore e l'essermi confrontato con problemi ben diversi dai soliti mi ha lasciato la consapevolezza di poter scrivere il codice ancora meglio anche in c.
Quando guardo il sorgente di sdlBasic mi accorgo che se dovvessi scriverlo adesso sarebbe molto migliore un po' perche sono piu esperto e un po' perche sono piu lucido e determinato. Non so quando cessero' di migliorare ma quel giorno sara' forse il peggiore della mia vita....... perche vorra dire che il declino incomincia.

2006-10-20

files 2.0!!!

Finalmente con una lotta epica files 2.0 e' pubblicato!! Per me e' quasi una liberazione. Ora posso tornare allo sviluppo libero che e' la cosa che mi piace di più. Può sembrare strano ma nel momento in cui rilascio un software, un qualsiasi software, quest'ultimo non mi piace più e la mia mente e' gia tutta rivolta al suo successore che nella mia mente e' gia molto piu' bello e funzionale di quello vetuso appena terminato. Poi se ci ritorno su a distanza di mesi mi chiedo se l'ho effettivamente scritto io ma in questo momento files mi fa schifo ;-). In effetti dico sempre che il codice migliore e' quello che devo ancora scrivere. Non so fino a quando questo effetto durera' ma spero a lungo.

Files 3.0 e' gia progettato. si visualizzera con una rutine javascript in un menu ad albero con i nodi terminali che sono file o directory vuote e le directory del path come i nodi con figli. Non sara' piu con le directory costruite al volo ma ad immagne del files sistem quindi questa immagine verra aggiornata ogni volta che si aggiungera'/modifchera/cancellera qualcosa. Anche top new e topDownload sono a immagine. questo comporta meno peso al download e piu' velocita. i contatori saranno a coda quindi tutto e' orientato al massimo carico e alle statistiche (avremo anche data e ora di ogni download quindi grafici dell'andamento file per file cartella per cartella ecc.).
Abbandono anche il codice in un unico file e cosa importante sara' compatibile con diversi cms e potra' anche essere standalone. In pratica rappresenta la mia fase postflatnuke verso un software piu riutilizzabile.

Non sarà realizzato a breve per dar modo a files 2.0 di dar vita al suo ciclo e per permettere al sottoscritto di proseguire con gli altri progetti. Ne ho probabilmente troppi ma piano piano sono sicuro che riusciro' a tenere testa a tutto.

2006-10-18

i bachi fantasma

Ancora na volta sono alle prese con files. La nuova versione e' completa da ormai 15 giorni. Abbiamo ancora 2 problemini. il primo e' un baco "fantasma". Cos'e' un baco fantasma? E' il genere peggiore di malfunzionamento del software. Nel nostro caso files alla modifica del commento dell'updater o altro di un link remoto (ma soo di un link remoto) fa apparire l'icona new. Sembrerebbe che il file di link venga riscritto... ma succede solo con un server windows e soltanto in alcuni casi apparentemente in modo casuale. Ieri sera ho provato diverse cose e sono arrivato alla conclusione che era dovuto a un carattere di spazio appeso dal php a una stringa vuota. Ho "trimmato" la stringa per cui non me lo faceva. Da me e' andato subito benone. Invece quando lo ha testato Danilo il problema e' rimasto. Non sono riuscito a capire che cosa puo' aver generato il problema per cui lo pubblico lo stesso in quanto e' una cosa non grave che si verifica solo in condizioni molto particolari. L'altro invece e' piu' grave e riguarda il tema nautica con Internet Explorer. tanto per cambiare con questo tema files scivola in basso sotto alle colonne laterali. Beninteso e' un fenomeno che conosco bene e di cui sono stato vittima con FrameWork per molto tempo. Il problema in questo caso non e' files ma il tema bisognerebbe fare una piccola forck dentro al codice del tema ma non sono certo io quello che deve farlo. mi limitero' a segnalarlo come problema conosciuto.

Passiamo alla gp2x qui la novita' piu grande e' il fatto che ho installato gpQuake. Un porting pressoche perfetto di quake. Questa gp2x mi piace sempre di piu'. Sgl e' ancora ferma ma domani sera (giovedi) faro un altro step. Ho due cose in mente trasformare plot e point in macro e implementare hit la rutine perfect pixel delle collisioni.

Questa sera non ci saro'. Sono infatti da mio fratelo come ogni mercoledi....
quindi niente codice.

2006-10-17

vita dura

Ciao,
ieri non sono riuscito ad aggiornare questo blog. Ho lavorato relativamente duro ma sopratutto la mia vita reale ha prevalso su quella virtuale dello sviluppatore os. Infatti ieri ho iniziato la terapia riabilitativa per la schiena. Poi pomeriggio sono andato a trovare un mio carissimo amico che e' bravo nei lavori in casa in un modo incredibile. Oggi invece oltre alla seduta quotidiana in policlinico ci sara il lavoro in Archivio. Non voglio neanche immaginare cosa mi aspetta ma so che non sara' nulla di divertente o intelligente. Nella migliore delle ipotesi la solita noia. Comunque ieri sera qualcosa di buono l'ho comunque combinata. Intanto ho terminato il demo-sgl. L'ho testato sulla gp2x e ho migliorato ancora un po'. Purtroppo la musica fa sedere la console ma pero' va detto che non ho ancora fatto nulla per ottenere potenza extra dall'overclocking. Una cosa davvero fastidiosa e' il supporto per i mod mancante. i mod sono moduli musicali di dimensioni contenute e dal suono accettabile abbastanza leggeri nell'esecuzione. Certo i file in formato ogg sono meglio ma il decoding pesa e la gp2x non e' certo un fulmine. Overcloccare significa consumare piu batteria e il mio scopo e' quelo di creare un tool per fare giochi in qualche modo migliori di quelli che possono uscire da un emulatore. L'overclocking puo' essere accetabile per l'emulazione ma non per i giochi nativi. Ho passto sgl al mio amico tedesco Nils che ne e' rimasto impressionato e al mitico zoiba. Lamberto e' anche lui un po' sorpreso dalla velocita' (tra l'altro l'ho compilato senza problemi per linux). In effetti sui pc la sgl vola. Sdlbasic e il suo motore sdlEngine sono molto inferiori a prestazioni ma la scelta era dovuta al fatto che un interprete e' molto piu lento del codice c compilato. Quindi la mia scelta e' stata quella di fare in modo che i comandi basic facciano fare il lavoro sporco al codice compilato della libreria riducendo il ruolo del codice basic a quello di regista. Mettere questo codice dentro all'interprete sdlbasic significa poi sul campo scoprire che il vecchio basic e' una volta capito piu veloce e piu facile. Per contro questo approccio e' piu semplice con meno comandi (molti di meno) e piu flessibile. E' piu facile come approccio ma diventa piu oneroso nello sviluppo pratico di qualcosa di piu grosso. Probabilmente affianchero' altri moduli che implementerano rutine standard per le operazioni piu' comuni. Penso che restera' una libreria c comunque senza nessun sbocco verso altri linguaggi.
Passiamo a files con Danilo sono finalmente riuscito a simulare il problema che ha con la modifica dei file. E' un problema davvero strano... capita solo con la versione personalizzata per winpenpack e solo su un server windows (che sia apache o iis non cambia). Riuscire ad avere il codice che genera il problema e' una cosa essenziale. Finche vedi il problema ma non lo puoi sviscerare sulla tua macchina offline con calma e' davvero difficile risolverlo. Sono comunque fiducioso. Peccato perche senza questo guaio files sarebbe gia disponibile. L'unica cosa che mi infastidisce e sapere che c'e' gente seccata dal rilascio di files. Io non scrivo codice per soldi e nemmeno per gloria. Scrivvo il codice perche mi fa sentire bene mi appaga. Amo soppratutto il codice traballante quello che si pianta a ogni esecuzione e che cresce sotto le tue dita e diventa ogni secondo sempre piu efficente ed indipendente. Per me avere del codice di riferimento e' uno stimolo enorme come uno stimolo enorme sono le richieste di modifiche di bug fixing e di nuove features. Certo per me sapere che qualcuno e' infastidito dal mio codice mi genera una specie di senso di colpa. Non esattamente tale ma un fastidio sgradevole che fatico a togliermi di dosso.
Spendo ancora 2 parole per framework il cms sperimentale a cui sto lavorando da alcuni mesi.
Questa settimana ho fermato lo sviluppo pero' gia settimana prossima riprendero' anche perche sarebbe un peccato fermarlo qui. Conto di migliorare soppratutto l'ergometria e le interfacce con qualcosa di piu solido ed intuitivo. i due candidati a questo lavoro sono news e forum....
non c'e' altro. se riesco stasera aggiorno ancora altrimenti domani.....

2006-10-15

ciao, oggi ho lavorato duro sulla gp2x. ho scritto il 70% della libreria sgl. La maggior parte del codice l'ho recuperata dal vecchio sdlEngine. Questa libreria e' strutturata come blitzbasic: tutto e' blitting e forza bruta. Semplice elegante e facile da usare ma bisogna lavorare duro per scrivere un gioco. Non ci sono sprite e non ci sono screen scrollabili. Quando fai lo screenswap dopo devi pulire lo schermo con cls perche di suo non lo fa. Ho inserito dei comandi per emulare il joystick quando fai girare il codice in windows o linux. Non e' pero' ancora completo.
Ho anche reinstallato l'sdk e cosi adesso posso compilare gli stessi programmi anche su windows cosi li testo in locale e poi quando funzionano li li ricompilo per la gp2x cosi riduco i trasferimenti. L'unica cosa che mi ha lasciato un po' scontento e' il fatto che non vanno i file musicali in formato mod. Si possono usare gli ogg ma il peso dell'esecuzione di un ogg non e' paragonabile al peso di un mod...
Per oggi e' tutto. si va avanti...

2006-10-14

restart

Da oggi cerchero' di aggiornare stabilmente almeno una volta a settimana questo blog. il problema e' che ho talmente tante cose da fare e poco tempo che devo per forza scegliere.
Allora oggi ho lavorato principalmente su files e sulla gp2x. Su files siamo ormai in dirittura d'arrivo.Sto fissando pletore di bachi da due settimane e direi che abbiamo sviscerato tutto lo sviscerabile. Ho gia le idee su come migliorarlo ulterrormente ma le introdurro nel futuro files 3.0.La seconda parte della serata invece l'ho dedicata alla mia esplorazione gp2x. Sto scrivendo la mia classica libreria esplorativa e ho introdotto i comandi geometrici oltre alla base per il funzionamento. La gp2x e' un ottima console ma forse e' un po' troppo lenta per sdlBasic ragion per cui non vedo altra scelta che scrivere un basic ad hoc molto piu leggero. Al momento non riesco con l'sdk a compilare anche per windows ma penso di risolvere il problema al piu presto per ora accontentiamoci.