Ebbene si anche io sono stato rapito dal fascino delle macchine virtuali e sulla mia fida ubuntu faccio girare un sistema virtuale che uso per fare esperimenti.
Di recente ho promosso questo sistema da esperimenti a sviluppo.
Per diversi mesi ne sono stato entusiasta. Poi una brutta sera una strana sorpresa: per motivi che devo ancora chiarire del tutto mi sono trovato la macchina resettata alla prima installazione. Per mia fortuna lavoro con svn per cui i dati non sono comunque andati persi i dati dello sviluppo ma vi garantisco che mi sono girate non poco.
Inconvenienti dovuti ancora all'inesperienza mia e alla poca praticità dei comandi virtualbox (voglio capire perche non esiste il comando export per poter esportare con facilità una machina virtuale su un altro pc)
Quello che è certo e' che è una strada da percorrere: sarà anche faticosa ma alla lunga sarà la sola praticabile. il tempo dei sistemi operativi che girano in nativo è alla frutta e come a suo tempo è stato per metalblasher assembler e accesso diretto all'hardware presto resterà un lontano e anebbiato ricordo.....
Notizie dal mio mondo, dove creatività ed emozioni si fondono per creare inventare condividere e se serve criticare.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
La Citroën Ami 2020 è stata un esperimento interessante nel mondo della mobilità elettrica. Pur essendo stata considerata un successo comm...
-
Ciao oggi in questo inizio anno mi sono imbattuto in un problema che mi ha messo in difficolta per qualche ora. All'acensione del portat...
-
ci siamo! la ami 2020 comincia a comparire in francia: Sul tubo ho trovato questi ottimi 2 video in cui si cominciano a vedere un po più di...
Nessun commento:
Posta un commento