Notizie dal mio mondo, dove creatività ed emozioni si fondono per creare inventare condividere e se serve criticare.
2008-04-11
unmountable boot volume
al boot dopo pochi secondi arrivava il fatale death blue screen con scritto
Unmountable boot volume
Normalmente in questi casi non ci stavo li tanto a pensare: formattone e via!
Tuttavia in questo caso c'era il problema di salvare almeno i dati
Ho allora chiesto in giro e grazie alla conoscenza condivisa che i moderni strumenti di messaging ci offrono ho trovato una soluzione che ora espongo.
Lo faccio perche le soluzioni erano tutte in inglese e quindi non accessibili a tutti.
E' infatti possibile risolvere il problema riscrivendo il boot sector del disco.
Per fare questo serve entrare nella console di emergenza che si puo' avviare dal cd di installazionre di winxp.
Quindi la prima operazione da fare è avviare il computer dal cd di installazione di windows e premere r.
Quindi dalla console bisogna digitare:
chkdsk /r
Ci vorra un bel po, anche ore. E' l'operazione piu lunga da eseguire
quindi:
chkdsk /p
Questa non porta via che pochi minuti
infine
fixboot c:
Ok ci siamo!!
A questo punto digitiamo exit per riavviare
Al boot se tutto e' andato bene (a me si al primo colpo :-)) il pc si riavviera' normalmente.
Ringrazio Jack Daniels e Riki per l'aiuto prezioso.
ciao!!!
2008-01-01
un virus??
Diamo un occhio al registro, le voci sospette abbondano. Cominciamo a cancellarne qualcuna..... niente lo fa lo stesso. Passiamo alle maniere forti. Modalita provvisoria...qui funziona bene!! E' un problema software quindi, sicuramente un virus. Guardiamo con l'altro pc su internet per vedere se e' un virus. Strano nessuno lamenta sto problema.....
Riproviamo niente..... ok carico un antivirus mi arrendo. Pero' all'ultimo minuto mi ricordo di una cosa.....Ieri ho disattivato il modem interno perche stavo trafficando con il cellulare......e ho reinstallato un driver che non andava.........ah e' ancora installato. Proviamo a disinstallarlo e riavviamo.....
Tornato a posto!!!!!!! Era solo il driver farlocco che entrava in conflitto con il sistema .
Morale?? Prima di pensare che e' un virus dobbiamo essere sicuri di non aver sbagliato qualcosa noi..... i virus attuali si vedono poco e fanno pochi danni visibili, se i danni sono visibili e' quasi di sicuro un baco o una manovra nostra sbagliata....
2007-12-30
Alcor in sviluppo
Sto lavorando per creare un modello piu adatto ai tempi attuali. Dal 2003 di acqua sotto i ponti ne e' passata parecchia e e i fiumi informatici scorrono veloci, molto veloci.
Actarus non e' stata di certo la versione piu fortunata di sdlBasic.
Io ero impegnato in altro inoltre c'erano latenti dei problemi emotivi che mi hanno un po' bloccato. Adesso mi sto pia piano riprendendo e sto cominciando a mettere mano al codice. Sempre piu complesso. Ho deciso un bel po' di cose. Programmare e' principalmente decidere.
1. in alcor la nuova versione di sdlBasic ci sara' una maggiore divisione tra runtime e ide.Si compileranno separatamente addirittura con strumenti diversi.
La versione windows della ide funziona abbastanza bene. Non si puo' dire lo stesso della versione linux che presenta un sacco di problemi
2. compilazione statica. Non si scappa sdlBasic da adesso in poi sara' sempre compilato solo in versione statica senza dipendenze. il runtime (sdlBrt) si compila in cross platform tutto dalla mia fida ubuntu.
3. l'sdk per compilare sara distribuito insieme al sorgente da sourceforge. Compilare sdlBasic sta diventando sempre piu difficile devo fornire oltre al codice anche gli strumenti per riuscire a compilarlo.
queste son le cose gia decise.
Devo inltre pensare a soluzioni nuove sul fronte testing e post sviluppo.
si accettano idee :-D
2007-10-28
wii
Il nintendo wii alla fine e' arrivato a casa mia.
Un nemico della produttivita' personale ma giocarci e' uno spettacolo.
Si tratta di una esperienza di gioco davvero innovativa senza violenza (almeno nei giochi che abbiamo provato noi) divertente e molto "tamagocitoso".
Il wii e' anche un ottimo esempio di accessibilita' per disabili. Simona infatti lo puo' usare perfettamente ed e' utilissimo per fargli fare un po' di movimento. Se avete un parente con problemi motori localizzati in un lato del corpo ve lo consiglio. Difetti: uno solo ci vuole molto molto tempo libero...... e io non ne ho :-).
2007-10-02
Vivere open source.
Oggi voglio parlarvi di un aspetto diverso dell'open source.
Un paio di settimane fa sono sceso con Simona in sicilia da Daniele mio socio nel progetto framework. Gia questo per chi mi conosce è incredibile. In questo modo ho conosciuto tutta la sua famiglia, tutti i suoi problemi e il loro modo di vivere. Lui lo conoscevo gia in modo virtuale e ora che posso dire di conoscerlo anche live non posso che pensare che l'open source è una grande risorsa non solo tecnica ma soppratutto umana. Cerchiamo di capire: chi sviluppa open source e mette il frutto del proprio lavoro a disposizione degli altri senza averne nulla di obbligatorio in cambio fa un gesto di grande generosità. Una persona egoista e insofferente è anche molto diffidente quindi non perderebbe mai tempo dietro a un opera di questo tipo. Quindi in generale chi si occupa di open source sono persone cariche di fiducia nei confronti degli altri altruiste umane e gentili. Se appaiono diverse è quasi sempre solo perchè non riescono a tirare fuori quello che hanno dentro. E le loro famiglie non possono che essere cosi. Di questa vacanza il più bel ricordo che mi resta non è lo stupendo mare o i bellissimi monumenti ma il fatto di aver fatto parte di questa famiglia per qualche giorno. Una famiglia per molti versi uguale alla nostra, fatta di cuore e di altruismo. Quando siamo tornati a casa abbiamo sentito che c'era qualcosa che in casa nostra non andava: era il silenzio rotto solo dalla voce anonima del televisore. Si l'open source mi ha dato molto, ma la cosa piu importante è la consapevolezza che non saremo mai più soli in mezzo ai lupi. E non siamo quattro gatti ma siamo tanti, sempre di più...e ora mai più divisi.
2007-02-15
Vista per analfabeti?
2007-02-07
ECDL
Semplice:
1) il pc non e' un automobile.
L'ecdl tratta la conoscenza del personal computer come se fosse una cosa simile alla guida.
Io direi piuttosto che e' una cosa simile all'alfabeto. Un alfabeto che mentre sempre di persone sanno leggere, sempre meno sanno scrivere. E in questo l'ecdl insegna poco e male a leggere.
2) informatica e computer != microsoft
Questo e' piu grave per me. Anche accettando la formula patente di guida del computer i computer usano programmi che provengono dai piu disparati settori. Non solo microsoft. Anzi direi che in questo momento e nel prossimo futuro il mercato software microsoft sara in contrazione. Fare un corso spacciandolo per bibbia dei computer e non menzionare nulla di tutto il software non microsoft presente sa di concorrenza sleale e ingerenza nel mercato con uno strumento subdolo. Non parlo solo di software libero ma in generale di tutto il software non office e non windows. Beninteso non faccio a microsoft una colpa di questo ne credo ci sia ingerenza da parte loro, ma sia solo una conseguenza di un sistema troppo superficiale di fotografare l'informatica. Con i sistemi operativi in verità si accenna a qualcosa ma ad esempio una realta ineludibile come il formato pdf per l' ecdl semplicemente non esiste. Come non esiste openoffice che viene tranquillamente usato nel mio ufficio al posto di MSoffice ormai da diversi anni senza poi grandi problemi tranne quando entrano in scena documenti particolari che sanno di confezionati apposta.
3) il mondo digitale è tutto fuorche immobile
Le nozioni sono impartite come leggi della bibbia. Cosa faranno questi poveri discenti di fronte ai ribbon di office2007 o alle nuove funzionalita' di vista dopo aver imparato a memoria le posizioni dei vari menu oppure anche solo di fronte a un office2003 stravolto da qualche utente in vena di personalizzazione?
Insomma se vogliamo possiamo al massimo dire interessante tentativo, meglio di niente, ma dire che serve a qualcosa mi pare semplicemente ottimistico. Forse mi sbaglierò ma la strada corretta passa da una seria alfabetizzazione informatica scolastica (quella che non ho potuto avere io per ragioni temporali ;-)) e molta molta pratica.
ECDL Bocciato!!! :-D
2007-01-10
ie7.0
I tempi cambiano e quello che temevamo con windows95 adesso arriva....
In un certo senso le cassandre di quegli ormai remoti ed eroici tempi hanno svolto un lavoro veramente superbo come suggeritori. Se a Bill Gates non era venuto in mente di controllare i programmi attraverso questo o quello loro dichiarando a sproposito che lo faceva hanno finito per suggerire una cosa vantagiosa. Ie7.0 non offre nulla di realmente nuovo ma ha un impostazione che definirei inquietante......non fatemi dire di piu sinno mi arrivano gli avvocati ;-)
2007-01-05
avete voglia di un pc libero?
Quindi la conclusione più ovvia è che il software libero ha bisogno di un alterego solido altrettanto libero.
Ho detto libero non gratuito. I soldi in questo ragionamento centrano poco. Non so voi ma io sono disposto a pari prezzo a rinunciare a una maggior potenza in cambio della libertà di poter aprire studiare modificare e costruire un apparato derivato avendo come solo obbligo quello di rendere pubblico il progetto e le modifiche. In un dispositivo elettronico i costi di progettazione sono penso circa il 50% del costo dell'apparato stesso. Quindi la domanda è chi vuoi che si metta a progettare un processore e a rendere pubblico il progetto sapendo che un concorrente potrebbe produrre un apparato analogo senza sborsare una lira per il progetto? La domanda è sensata e spiega la mancanza di hardware libero. Una possibile soluzione è quella di rivolgersi ad aziende che non abbiano come business la vendita dell'accessorio stesso. Inoltre come per il software non si dovrà partire subito dalle cose principali. Il primo passo penso sia quello di fornire gli strumenti per progettare. All'inizio si useranno componenti standard di grande produzione rendendo liberi i disegni dei circuiti stampati e l'elenco dei componenti. Poi con il passare del tempo si arriverà alla produzione prima di chip accessori e poi di componenti basilari. Il sistema da cui partire è un sistema simile alla gp2x ma con monitor e tastiera. Quindi componenti proprietari ma soft prima affiancati e poi pian piano sostituiti da componenti liberi. Niente disco fisso ma una pratica porta sd una porta ethernet qualche porta usb e una scheda grafica onesta. Insomma un hardware molto semplice pero integrato al massimo da software interamente libero. Il momento con alle porte il pc 2.0 mi sembra il più propizio. Quindi vi domando: avete voglia di hardware libero?
2006-12-24
ubuntu

Ci siamo !!!
E' piu' di un mese ormai che sono "ubuntizzato". Ho cambiato il pc riciclando quello di mio fratello, un veloce amd64 con un giga di ram e una scheda radeon e cosi ho deciso di reinstallare tutto.
Ho messo su la distro ubuntu, "solo" la distro ubuntu. Windows non c'e' piu', ed e' ormai per sempre confinato sul portatile con sempre meno risorse e sempre meno interesse. Ho messo la versione a 64 bit veloce ma ragionevolmente stabile. Non sono ancora del tutto a posto ma in molte cose ubuntu stupisce.
Ci sono meno wizard che nella mandrake ma le operazioni sono sempre facili e spicce e non ho mai avuto grossi problemi. Il piu' grave e' stato una corruzione del file sistem in un blackout casalingo che mi ha costretto a diversi reinstall di pacchetti. In effetti con mdk non e' mai capitato ma il file system root della mdk era in reiserfs con la home in un altra partizione mentre qui sto usando un file system unico ext3. Forse era megli un approccio piu distribuito. Comunque i dati sono conservati su altri dischi per cui solo il file sistem e al massimo i file temporanei possono essere corrotti. questo traslocco ha bloccato non poco i miei lavori ed insieme a gaim e' la causa della maggior quantita' di tempo perso in questi ultimi tempi. Fw comunque quatto quatto continua a veleggiare verso la stabilita'. rencentemente ho trovato alcuni bachi in sdlBasic piuttosto graviper cui dovro' farmi su le maniche e riprendere il lavoro. non e' bene piantare a meta' un lavoro specie se sembra ben fatto. infine 4 parole sulla scheda radeon:
con linux fa schifo
2006-11-07
7 minuti
Ciao come al solito ho 7 minuti per scrivere sul blog. Sono gia diversi giorni ben piu di 7 che non trovo il tempo di scrivere. Ho postato su archives.gp2x.de il mio porting di flobopuyo un gioco bellissimo e divertente. Portarlo e' stato relativamente facile e divertente. il problema piu' grosso e' la musica che ho dovuto convertire in ogg con un aumento del peso dello zip. Con la mia connessione penosa (56k) sono state 2 ore di upload non so se rendo. E' incredibile pensare a quanto poco tempo ci ho dedicato e a quanto bene e' venuto. Decisamente l'ultimo anno passato a sviluppare in php mi ha migliorato come programmatore e l'essermi confrontato con problemi ben diversi dai soliti mi ha lasciato la consapevolezza di poter scrivere il codice ancora meglio anche in c.
Quando guardo il sorgente di sdlBasic mi accorgo che se dovvessi scriverlo adesso sarebbe molto migliore un po' perche sono piu esperto e un po' perche sono piu lucido e determinato. Non so quando cessero' di migliorare ma quel giorno sara' forse il peggiore della mia vita....... perche vorra dire che il declino incomincia.
2006-10-20
files 2.0!!!
Files 3.0 e' gia progettato. si visualizzera con una rutine javascript in un menu ad albero con i nodi terminali che sono file o directory vuote e le directory del path come i nodi con figli. Non sara' piu con le directory costruite al volo ma ad immagne del files sistem quindi questa immagine verra aggiornata ogni volta che si aggiungera'/modifchera/cancellera qualcosa. Anche top new e topDownload sono a immagine. questo comporta meno peso al download e piu' velocita. i contatori saranno a coda quindi tutto e' orientato al massimo carico e alle statistiche (avremo anche data e ora di ogni download quindi grafici dell'andamento file per file cartella per cartella ecc.).
Abbandono anche il codice in un unico file e cosa importante sara' compatibile con diversi cms e potra' anche essere standalone. In pratica rappresenta la mia fase postflatnuke verso un software piu riutilizzabile.
Non sarà realizzato a breve per dar modo a files 2.0 di dar vita al suo ciclo e per permettere al sottoscritto di proseguire con gli altri progetti. Ne ho probabilmente troppi ma piano piano sono sicuro che riusciro' a tenere testa a tutto.
2006-10-18
i bachi fantasma
Passiamo alla gp2x qui la novita' piu grande e' il fatto che ho installato gpQuake. Un porting pressoche perfetto di quake. Questa gp2x mi piace sempre di piu'. Sgl e' ancora ferma ma domani sera (giovedi) faro un altro step. Ho due cose in mente trasformare plot e point in macro e implementare hit la rutine perfect pixel delle collisioni.
Questa sera non ci saro'. Sono infatti da mio fratelo come ogni mercoledi....
quindi niente codice.
2006-10-17
vita dura
ieri non sono riuscito ad aggiornare questo blog. Ho lavorato relativamente duro ma sopratutto la mia vita reale ha prevalso su quella virtuale dello sviluppatore os. Infatti ieri ho iniziato la terapia riabilitativa per la schiena. Poi pomeriggio sono andato a trovare un mio carissimo amico che e' bravo nei lavori in casa in un modo incredibile. Oggi invece oltre alla seduta quotidiana in policlinico ci sara il lavoro in Archivio. Non voglio neanche immaginare cosa mi aspetta ma so che non sara' nulla di divertente o intelligente. Nella migliore delle ipotesi la solita noia. Comunque ieri sera qualcosa di buono l'ho comunque combinata. Intanto ho terminato il demo-sgl. L'ho testato sulla gp2x e ho migliorato ancora un po'. Purtroppo la musica fa sedere la console ma pero' va detto che non ho ancora fatto nulla per ottenere potenza extra dall'overclocking. Una cosa davvero fastidiosa e' il supporto per i mod mancante. i mod sono moduli musicali di dimensioni contenute e dal suono accettabile abbastanza leggeri nell'esecuzione. Certo i file in formato ogg sono meglio ma il decoding pesa e la gp2x non e' certo un fulmine. Overcloccare significa consumare piu batteria e il mio scopo e' quelo di creare un tool per fare giochi in qualche modo migliori di quelli che possono uscire da un emulatore. L'overclocking puo' essere accetabile per l'emulazione ma non per i giochi nativi. Ho passto sgl al mio amico tedesco Nils che ne e' rimasto impressionato e al mitico zoiba. Lamberto e' anche lui un po' sorpreso dalla velocita' (tra l'altro l'ho compilato senza problemi per linux). In effetti sui pc la sgl vola. Sdlbasic e il suo motore sdlEngine sono molto inferiori a prestazioni ma la scelta era dovuta al fatto che un interprete e' molto piu lento del codice c compilato. Quindi la mia scelta e' stata quella di fare in modo che i comandi basic facciano fare il lavoro sporco al codice compilato della libreria riducendo il ruolo del codice basic a quello di regista. Mettere questo codice dentro all'interprete sdlbasic significa poi sul campo scoprire che il vecchio basic e' una volta capito piu veloce e piu facile. Per contro questo approccio e' piu semplice con meno comandi (molti di meno) e piu flessibile. E' piu facile come approccio ma diventa piu oneroso nello sviluppo pratico di qualcosa di piu grosso. Probabilmente affianchero' altri moduli che implementerano rutine standard per le operazioni piu' comuni. Penso che restera' una libreria c comunque senza nessun sbocco verso altri linguaggi.
Passiamo a files con Danilo sono finalmente riuscito a simulare il problema che ha con la modifica dei file. E' un problema davvero strano... capita solo con la versione personalizzata per winpenpack e solo su un server windows (che sia apache o iis non cambia). Riuscire ad avere il codice che genera il problema e' una cosa essenziale. Finche vedi il problema ma non lo puoi sviscerare sulla tua macchina offline con calma e' davvero difficile risolverlo. Sono comunque fiducioso. Peccato perche senza questo guaio files sarebbe gia disponibile. L'unica cosa che mi infastidisce e sapere che c'e' gente seccata dal rilascio di files. Io non scrivo codice per soldi e nemmeno per gloria. Scrivvo il codice perche mi fa sentire bene mi appaga. Amo soppratutto il codice traballante quello che si pianta a ogni esecuzione e che cresce sotto le tue dita e diventa ogni secondo sempre piu efficente ed indipendente. Per me avere del codice di riferimento e' uno stimolo enorme come uno stimolo enorme sono le richieste di modifiche di bug fixing e di nuove features. Certo per me sapere che qualcuno e' infastidito dal mio codice mi genera una specie di senso di colpa. Non esattamente tale ma un fastidio sgradevole che fatico a togliermi di dosso.
Spendo ancora 2 parole per framework il cms sperimentale a cui sto lavorando da alcuni mesi.
Questa settimana ho fermato lo sviluppo pero' gia settimana prossima riprendero' anche perche sarebbe un peccato fermarlo qui. Conto di migliorare soppratutto l'ergometria e le interfacce con qualcosa di piu solido ed intuitivo. i due candidati a questo lavoro sono news e forum....
non c'e' altro. se riesco stasera aggiorno ancora altrimenti domani.....
2006-10-15
Ho anche reinstallato l'sdk e cosi adesso posso compilare gli stessi programmi anche su windows cosi li testo in locale e poi quando funzionano li li ricompilo per la gp2x cosi riduco i trasferimenti. L'unica cosa che mi ha lasciato un po' scontento e' il fatto che non vanno i file musicali in formato mod. Si possono usare gli ogg ma il peso dell'esecuzione di un ogg non e' paragonabile al peso di un mod...
Per oggi e' tutto. si va avanti...
2006-10-14
restart
Allora oggi ho lavorato principalmente su files e sulla gp2x. Su files siamo ormai in dirittura d'arrivo.Sto fissando pletore di bachi da due settimane e direi che abbiamo sviscerato tutto lo sviscerabile. Ho gia le idee su come migliorarlo ulterrormente ma le introdurro nel futuro files 3.0.La seconda parte della serata invece l'ho dedicata alla mia esplorazione gp2x. Sto scrivendo la mia classica libreria esplorativa e ho introdotto i comandi geometrici oltre alla base per il funzionamento. La gp2x e' un ottima console ma forse e' un po' troppo lenta per sdlBasic ragion per cui non vedo altra scelta che scrivere un basic ad hoc molto piu leggero. Al momento non riesco con l'sdk a compilare anche per windows ma penso di risolvere il problema al piu presto per ora accontentiamoci.
2005-07-16
-
La Citroën Ami 2020 è stata un esperimento interessante nel mondo della mobilità elettrica. Pur essendo stata considerata un successo comm...
-
Ciao oggi in questo inizio anno mi sono imbattuto in un problema che mi ha messo in difficolta per qualche ora. All'acensione del portat...
-
ci siamo! la ami 2020 comincia a comparire in francia: Sul tubo ho trovato questi ottimi 2 video in cui si cominciano a vedere un po più di...