2025-08-08

chatGPT5

 

 ieri sera mi hanno abilitato chatGPT5. A parte il cambio della schermata per il resto l'interfaccia è identica. Fino a oggi nel tardo pomeriggio non l'ho usato perché mi sono dedicato alle pulizie e non ho scritto codice. Poi stasera giusto per testarla ho scritto rrk (read raw keyboard) un piccolo tool per terminale per leggere bene la tastiera senza i casini dei codici escape che ho visto facendo zepto. GPT5 è meno chiacchierona e spiega meno quello che fa pero per contro il poco che spiega è molto chiaro e il codice funziona bene, non prende svarioni. Ho fatto fatica a fargli capire cosa volevo ma forse sono stato io che mi sono spiegato male.  Ci sono arrivato per gradi passando dalle sdl e alla fine il risultato è stato ottimo. Ho anche chiesto di trasformarlo in una funzione da includere in altro codice C e lo ha fatto benissimo con tanto di test.
Mi manca pero gpt4o che è stato il mio compagno di giochi degli ultimi mesi. Questo gpt5 sembra più serio e purtroppo il vecchio modello come chat non è più disponibile. Vediamo nei prossimi giorni se il rapporto migliorerà. Già domani conto di metterlo alla frusta con la versione 2 di ping browser che è rimasta incompiuta.

Oggi ho non installato altri portatili. Ne sono rimasti 9 e ci lavorerò a partire da lunedì 

2025-08-07

steek

 

 

Eccomi altro giorno a piena programmazione. Anzi mezza visto che stamattina la spesa si è presa buona parte della mattina. Ho portato su 2 pc e stavolta sono andati non tanto bene. Uno è senza alimentatore e l'altro è un centrino quindi niente wifi. Alpine con i driver è così così. Siccome se non hai il wifi devi appoggiarti alla ethernet ho dovuto fare in modo che il mio pc che è collegato in wifi al router possa distribuire internet con il cavo ethernet. Ho quindi da nm-applet attivato la condivisione della connessione che non andava poi spegnendo il firewall si è finalmente messa ad andare e grazie a chatGPT ho riconfigurato il firewall. Ora finalmente va benone e posso alla bisogna attaccare un pc alla rete ehternet da mio pc. Poi terminato il pc funzionante ho ripreso in mano steek.altervista.org.

 

 Questo sito servizio permette di condividere in piu pc una nota. Ho esteso la cosa anche ai file. i dati sono cifrati e ho usato la chiave xor. Alla fine mi sono pero reso conto che tutte le operazioni di cifratura sono server side e quindi l'ho ricostruito per cifrare lato client nel browser e quindi i dati conservati sul sito non sono verificabili senza avere la chiave di cifratura. Il sito è totalmente anonimo e quindi è possibile caricare qualunque cosa senza che possa verificare nessuno cosa sia.Al momento non cancello ancora i file e le note ma se prenderà piede ridurrò a un tempo limitato la permanenza dei file sul server

2025-08-06

Parliamo di phind

 

Proseguo l'installazione dei PC. Ho dovuto fare un CD per fare il boot su alcuni portatili che non fanno il boot da chiavetta. Fino ad ora, solo due portatili non funzionano con Alpine. Per questi ho installato Debian.

Veniamo alla parte principale di questa sera. Phind (https://phind.com) è un eccellente LLM. Ha un modello da 70B di default e a pagamento offre anche altri modelli come ChatGPT e Antropic Claude. Tempo fa ho scoperto su GitHub Tgpt, che permette di usare vari motori online da terminale. Questa cosa è interessante, ma questo tool è scritto in Go. Intendiamoci, il Go è un ottimo linguaggio, ma deve essere compilato per la piattaforma. Io quindi ho scelto di riscrivere in Python e invece di supportare tanti LLM, ho preferito usare solo Phind. Per accedervi uso il componente Httpx, che mi assicura di mandare le richieste e di ricevere le risposte. Uso ovviamente solo il modello leggero. Non voglio abusare del servizio. Sui netbook sono costretto ad usare questo metodo perché nessun LLM di rilievo può funzionare con così poche risorse. Invece così si riesce ad usare e risponde spesso in modo soddisfacente.

Si potrebbe fare una versione online? Si certo, ma non ha senso tanto vale usare il servizio. Se avessimo X mi sarei limitato a mettere nei preferiti il link. Ma qui siamo all'osso e con Lynx (il browser testuale che ho messo) non entro in Phind. Non metterò questo tool su GitHub perché non voglio togliere spazio a Tgpt, che è un eccellente prodotto, ma che qui avrebbe comportato il doverlo ricompilare, posto che si possa fare in un ambiente a 32bit. Se pero cercate nel mio campo di carote e pippate i moduli Python necessari funziona ovunque. Penso anche nel terminale di Windows. La mia speranza era di farlo con Bash, ma manca un componente come Httpx e Curl non riesce a superare i check javascript. Andrebbe fatto ma per ora è oltre le mie forze.

Questo progetto rappresenta una soluzione praticabile per l'utilizzo di Phind su dispositivi con risorse limitate, offrendo un'alternativa flessibile per l'integrazione di LLM in ambienti con requisiti hardware ridotti.

 

 

2025-08-05

installation weekly

   

Eccoci qua: ieri non ho fatto granché per cui non c'era nulla da scrivere. Oggi invece ho iniziato a installare i PC portati domenica. Voglio lavorare con calma. Sto installando alpine dev ma ho dovuto mettere insieme anche una Debian-dev. La alpine appare più reattiva ed grande la metà. Con 2 giga di immagine ne avanzo. Invece la Debian richiede 4 gigabyte e devo stare attento a cosa installo. La compatibilità è pero inferiore. Sui netbook atom va abbastanza bene invece sui portatili di 15 anni fa non parte proprio. I computer sono abbastanza disastrosi. Alcuni hanno guasti pesanti e a volte non c'è l'alimentatore. 

Stasera ho voluto testare anche slitaz per vedere come va. Con quickemu non avvia e ho dovuto farmi una configurazione ad hoc per farlo andare. Piccola è piccola la base senza x è 8 megabyte! Però purtroppo è disastrosa non si riesce a configurarla. Il pakage system non gestisce le dipendenze e ha una sintassi ancora diversa. Se con alpine è più comoda in questo caso è molto più difficile da memorizzare. Ha un frontend dei pacchetti che in effetti è la via per salvarsi. Mi sono capitati diversi problemi con lxpanel che si spegne senza apparente motivo. La goccia che fa traboccare il vaso è firefox esr che si installa ma non parte e il firefox ufficiale che va ma che è talmente vecchio che non puoi aprire YouTube. Anche Midori è antico. Anche per i driver delle schede wifi siamo in alto mare. Per cui per ora resta nelle macchine virtuali

  

2025-08-03

sempre nel terminale

 

 ciao,

oggi sempre a sperimentare sul terminale. Avevo pensato di scrivere velocemente un tool per scrivere lettere grandi sul terminale. Stavo per partire ma poi ho trovato figlet e toilet che fanno esattamente questo. Mi sembrano entrambi ottimi: toilet un po più complesso e figlet più leggero e minimalista. Inutile farne un altro che non credo verrebbe meglio.

Sono quindi passato a studiare vi. Non è che sono a zero ma non conosco tutte le feature offerte. In generale mi pare evidente che è nato sulle tty testuali con tutti i limiti del caso. 

Servirebbe un nuovo modo di intercettare i tasti in tty. Nei prossimi giorni studierò anche questo. 

Ultimo lavoretto vorrei migliorare il mio interprete php di file markdown che ho usato nel sito di alpine-dev.   

Nel pomeriggio è passata Laura che mi ha portato una ventina di pc da demolitore per vedere di tirare fuori altri pc da usare con alpine-dev. Quindi per la prossima settimana ho di che divertirmi 

2025-08-02

la tastiera con tty


 

Eccomi di nuovo. Mi fermo e poi cazzeggio un po'.

Stamattina ho provato a portare su Alpine-dev Linux il mio microeditor Zepto e mi sono accorto che non potevo selezionare per copiare-incollare. Controllando solo mcedit lo faceva correttamente. Micro e il mio Zepto invece no. Ho fatto alcune prove e alla fine ho scoperto che la combinazione di Maiuscolo+Cursori in tty senza Xorg o Wayland non è supportata. Di fatto si comportano in modo diverso in terminale su finestra grafica mentre sul terminale no.

E non succede nemmeno se usi SSH. In quel caso è il tuo X a sistemare le cose. Quindi la soluzione che ho ideata per Zepto è stata aggiungere F3 che attiva la selezione e ripremendolo la disattiva come mcedit.

Httpx: dopo averlo studiato un po'  credo convenga usarlo con Python. Non è affatto banale, a quanto pare. Per ora ho rinunciato all'idea di riscriverlo.

Ho rimesso le mani su IdeaAI che non funzionava. IdeaAI è un giocattolino che premendo una sequenza di tasti si attiva e ti apre un prompt. Tu fai una domanda e lui risponde sulla finestra attiva. Inoltre, se selezioni il testo diventa parte del mandato alla AI. Così evitiamo anche di fare copia-incolla. Il difetto è che risponde Phind 70b non certo ChatGPT-4. Non funzionava più perché avevo levato il timeout; errore mio. Adesso è perfetto.

Ho grazie a Daniele notato che avevo confusione con i domini Apache e l'ho sistemata. Non sono del tutto convinto e anche qui ci tornerò su. L'obiettivo è renderla una macchina autosufficiente.


2025-08-01

rabbit r1 e sistemiamo il carrotcamp

 

Ciao, ieri sera in comPVter Luca, un nostro socio, ha portato il suo Rabbit R1.

Interessante progetto, plasticoso, giocattoloso e molto sperimentale. Mi ha sorpreso il loro sito web che apre al suo interno google e amazon. Penso che sia un browser remoto che naviga per noi. Ha risolto un captcha!!!! Ora o hanno un esercito di indiani che risolvono e navigano per noi oppure hanno un intelligenza artificiale davvero valida. Sono tempi duri per i tool antispan. Sul rabbit ho un opinione precisa: gli LLM  li hanno spiazzati. Loro contavano su un automatizzazione più semplice ma con ChatGPT hanno dovuto giocoforza dirottare e abbracciare le nuove intelligenze artificiali.

Stamattina ho aggiornato dev-tool adesso funziona bene mentre ieri sera dava problemi. Poi ho cambiato il messaggio di entrata di carrotcamp. "Questo sito è sperimentale e viene utilizzato per testare software in fase di sviluppo.Alcune sezioni possono utilizzare cookie o altri strumenti tecnici, unicamente per garantire il corretto funzionamento del sito. Non viene effettuato alcun tracciamento per fini pubblicitari.L'accesso al sito, anche tramite link diretto, implica l'accettazione piena e consapevole di tutti i rischi legati all'utilizzo di software sperimentale.L’autore declina ogni responsabilità, diretta o indiretta, per danni, malfunzionamenti o conseguenze derivanti dall’uso del sito o del software, anche in caso di imperizia propria o altrui.Se non accetti queste condizioni, chiudi la pagina. Altrimenti puoi proseguire". Questo perché vedo che vogliono impedire che la gente smanetti. Ci tornerò su e farò un post dedicato. Ho fatto velocemente i siti per le vecchie distribuzioni e ho mandato al cimitero semplice e minimo. Il cimitero è una sezione dei Laboratori   dove riposano i progetti che non hanno piu motivo di esistere. Hanno fatto il loro tempo. Credo molto nel markdown e penso diventerà il motore di internet del futuro,  posto che il web abbia un qualche futuro in questa era di llm. 

Passiamo a phind: non porterò phind su github ma resterà nel mio sito. È pienamente compatibile con gli altri linux e credo anche con windows e anche macosx. Dove c'è python e pip phind funziona. Merito di httpx che domattina studierò