Passa ai contenuti principali

citroen ami 2020

uahoo 3 anni senza post: rianimiamo questo blog:

Oggi scrivo di questo gioellino che a me personalmente piace un sacco.
Come tutti i miei amici sanno a me piace il minimalismo estremo e la ami 2020 è un bell'esercizio in questo senso. Per le varie foto e video vi rimando al santissimo google che nell'espressione del suo figliolo youtube vi soddisfera quanto a video.
A oggi (2 marzo 2020) a parte la presentazione del 27 febbraio si sa ancora molto (troppo?) poco.
E' stata data enfasi alla carrozzeria composta da pochissimi pezzi in plastica (sembra sia pvc ) che sono identici nella parte destra e sinistra e addirittura davanti e dietro. quindi di conseguenza l'originalissima disposizione delle porte una controvento l'altra al contrario su cui si è fatta un po di confusione i vetri laterali alla 2 cv un solo tergi davanti e gli specchietti rustici. 2 posti secchi e sflasati ma di fianco non a tandem come con il twizzi. Il passeggero fisso il guidatore puo scorrere avanti e indietro. Lo schienale dalle foto invece è fisso e temo sia carente in robustezza. Cruscotto minimale ma con il portacellulare peccato avrei preferito che prevedessero anche un tablet.
 Qui i primi dubbi: ci si puo collegare alla macchina dal cell o no? L'audio di sicuro di terze parti con la classica cassa bluethoot (c'è l'alloggiamento) poi batteria da 5.5 kw li-ion posizionata sotto come logico che sia. Ho cercato di capire il peso batteria  ma ho solo trovato batterie da pannelli solari e li non si va per il sottile. Quindi il dubbio trazione. Ho sentito in un video trazione anteriore ma tutto fa pensare il contrario. Il diametro sterzata, la parte posteriore chiusa e gli amortizzatori veritcali posteriori fanno pensare a un motore posteriore nemmeno tanto piccolo. Inoltre c'è davvero tanto spazio davanti. Dei freni non si parla io penso tamburi. Motore 6kw e 45 kmh quindi un motore bloccato. Con 6kw (10 cv piu o meno) i 100 km/h non sono un miraggio. Non penso ci sarà il recupero energia anche perche a quelle velocità il recupero mi sa che è misero. ruote alte da 14pollici non male. Tutte le minicar in circolazione usano ruote bassine. Anche sul motore silenzio. Temo un motore ancora vecchia generazione per contenere i costi. I tempi di caricamento con cavo elettrico, qui un sacco di enfasi perche il cavo con presa schuko è nascosto in un vano della portiera passeggero,  sono di 3 ore quindi molto buono e 70 onorevoli chilometri di autonomia. Su questo temo che i chilometri da nuova saranno 50 che scenderanno in anno a 35 - 40 e spero di essere smentito. Ho visto una presa usb (una sola) e un pulsante sbrinamento vetri piu il ventilatore e le 4 freccie. Di tracce di riscaldamento non ce ne sono e penso non ci sia. una sola levetta freccie luci e penso clacson. sul volante avrei avuto piu coraggio e avrei usato la forma del volante ami one (il prototipo da cui in fondo deriva) e magari il cruscotto dentro in stile formula uno. le marce D-N-R sono 3 pulsanti in un pozzetto a sinistra del lato guida.Io li avrei messi nel blocco chiave ma forse per la circuiteria conviene tenerli vicino all'accesso batteria. Ho notato che il pozzetto c'è anche a destra il che fa pensare a versioni con guida a destra previste oppure semplice economia di stampi. A sinistra c'è una misteriosa maniglia oltre a quella della portiera e non ho capito a cosa serve. ci dovrebbe essere un divisiorio tra i piedi del guidatore e quelli del passeggero egli interni scuri non ti fanno vedere ne la pedaliera e i tappeti. Il prezzo credo sia un a partire da 6900 Euro per la versione base ma credo che salira di un po per le versioni piu rifinite. Un pezzo di tetto è trasparente non so se si puo aprire ma sarebbe bello anche perche il condizionatore non penso proprio sia previsto.
In definitiva può essere un flop clamoroso o un mezzo iconico. L'ardua sentenza la vedremo  solo a tempo debito. A me va benissimo perche non posso usare uno scooter e questa mini macchina mi farebbe risparmiare un sacco. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Ripensare la Mobilità: Un’Idea per un’Auto Elettrica Versatile ed Economica

  La Citroën Ami 2020 è stata un esperimento interessante nel mondo della mobilità elettrica. Pur essendo stata considerata un successo commerciale, ha portato con sé numerosi problemi che ne hanno limitato l’appeal. Il prezzo elevato rispetto al valore percepito, unito a difetti strutturali e funzionali, ha lasciato molti utenti insoddisfatti. I Limiti della Ami 2020 Ecco i principali problemi emersi dall’esperienza utente: In estate : temperatura interna troppo elevata. In inverno : vetri che si appannano facilmente. Sospensioni rigide e poco adatte a strade sconnesse. Prestazioni limitate in contesti extraurbani. Autonomia ridotta , specialmente in montagna. Rumorosità elevata e insonorizzazione assente . Sedile scomodo per viaggi lunghi. Batteria dei servizi troppo piccola (successivamente migliorata nei nuovi modelli). Bagagliaio insufficiente . Prezzo eccessivo rispetto alle economie di scala. Con questi punti critici in mente, ho immaginato un’auto elettrica completame...

un virus??

Ciao oggi in questo inizio anno mi sono imbattuto in un problema che mi ha messo in difficolta per qualche ora. All'acensione del portatile l'orologio di sistema correva come impazzito, un minuto ogni 5 secondi, tutte le animazioni accelerate. Insomma il primo dell'anno,un problema strano insolito, un virus?. Diamo un occhio al registro, le voci sospette abbondano. Cominciamo a cancellarne qualcuna..... niente lo fa lo stesso. Passiamo alle maniere forti. Modalita provvisoria...qui funziona bene!! E' un problema software quindi, sicuramente un virus. Guardiamo con l'altro pc su internet per vedere se e' un virus. Strano nessuno lamenta sto problema..... Riproviamo niente..... ok carico un antivirus mi arrendo. Pero' all'ultimo minuto mi ricordo di una cosa.....Ieri ho disattivato il modem interno perche stavo trafficando con il cellulare......e ho reinstallato un driver che non andava.........ah e' ancora installato. Proviamo a disinstallarlo e riavv...

il futuro del web

Se qualcuno ha ancora qualche dubbio sulle nuove tecnologie web e quello che si puo fare dia un occhiata a questo "giochino". Scritto in  html5 e webgl quindi plugin free su chrome è pressoche perfetto sovrapponibile a molti titoli che sono usciti per windows qualche anno fa. Ed è solo l'inizio. Avvertenza: da giocare con moderazione crea dipendenza