2025-07-31

apriamo la sezione distribuzioni linux

Ciao!
Oggi ho iniziato una nuova sezione del Carrotcamp chiamata distribuzioni-linux.

Ho già spostato dentro alcune cartelle che prima erano in Public, e ho cominciato a lavorare sul sito di alpine-dev.

La pagina è compatibile con Lynx, il browser da riga di comando, ed è in stile fosfori verdi su sfondo nero.
Per ogni tool ho creato una paginetta dedicata. Sto usando un nuovo sistema: un index.php che legge index.md scritto in Markdown e lo converte in HTML, applicando il CSS in stile terminale.
Uso PHP perché Lynx non supporta JavaScript, ma dovrebbe comunque visualizzarsi bene (devo ancora fare i test).

Per quanto riguarda find, invece, fumata nera con lo script in shell.
Purtroppo bisogna usare Python e httpx: con curl non si riesce a superare il filtro anti-bot.
Sarebbe interessante creare un comando httpx che si comporti come curl, magari in futuro ci penso.

Intanto ho fatto una versione più minimale di phind, ridotta a 45 righe di codice.

Questa sera ho una serata compvter: porto un netbook funzionante per far vedere come vorrei organizzare il corso C/Python/Linux che ho in mente.

 

 

2025-07-30

alpine-dev day

 

 Eccomi adesso mi fermo. Oggi ho lavorato a fondo sulla alpine-linux testuale  per netbook. Ho deciso di chiamarlo alpine-dev. Ho fatto la schermata di accesso e sto cercando di renderla carina. Ho messo fish e l'ho temato senza mettere il pesante oh my fish.

Ho scritto diversi script:

wifi: l'avevo iniziato ieri adesso sono molto a posto. Il limite sono i driver che nel kernel Alpine sono un po limitati. Ho provato a caricarli tutti con apk add linux-firmware ma cavolo sono 600 megabyte di driver. I netbook asus sono molto compatibili, quelli acer invece è un po variegato. Il mio acerone prima edizione va al primo colpo uno molto più nuovo mi ha tirato scemo e non sono riuscito a farlo andare. Domani vado avanti.

 dev-tools: si tratta di un tool per scaricare gli script. Ho intenzione di mettere anche altro. Si tratta del punto di partenza.

expandfs: è un tool per espandere il disco. L'immagine del disco è 2.1 giga byte. Per installare la copio con dd. Quindi la restante parte del disco è inutilizzata.con questo script espando la partizione / mentre è montata. Funziona bene e credo farò altre modifiche.

phind: è uno script Python che interroga il motore AI phind. Ho preso il codice da tgpt. Non uso tgpt direttamente solo perché è scritto in Go e va ricompilato. Un po un casino. Appena ho tempo cercherò di convertirlo in sh cosi elimino le dipendenze. I dettagli li spiegherò in un post a parte.

Questi tools nei prossimi giorni riceveranno le pagine di progetto dentro carrocamp.

 

 

 

 

 

2025-07-29

il primo giorno (del resto della vita)

Eccomi tornato. 

 Era un botto che non scrivevo su questo blog. Anni, e di codice ancora meno

È un periodo che sto facendo davvero tanto codice open source e comincio a perdere cognizione di tutto quello che ho in ballo. Per cui aggiungo anche il blog che mi farà da diario per tracciare con snellezza i vari progetti in cui mi sono impelagato.

Oggi ho fatto altri pc con la coderdojoOS. Questa volta sono passato a mint xfce editon ma usando la iso che ho aperto, estratto lo squashfs e con chroot ho aggiunto pacchetti, configurato la lingua e la tastiera ecc. Il cuore di tutto è Scratch 3 che compilo, dal repository ufficiale in github,  tutte le domeniche in automatico e pubblico sul sito del coderdojoOs (https://coderdojoos.altervista.org). È una cosa automatica. La domenica mattina appena accendo il pc lo script fa il pull del repository costruisce l'appImage con electron e lo mette sul sito.Lo faccio la domenica mattina perché mi aspetto che sia un minimo più stabile

Altro progetto che mi sta dando soddisfazione è il mio avvicinamento al mondo alpine-linux.

Ho 3 diversi sotto progetti:

alpinest: un installazione in userspace di alpine fatta da uno script. Ho copiato l'idea di junest. Funziona bene anche se le applicazioni piu complesse che hanno sandbox o che richiedono privilegi elevati purtroppo non vanno ancora. Il cuore è proot. Non sarei mai riuscito a fare una cosa simile in pochi giorni senza chatGPT.

 

 alpine-dev: questo è più indietro: sto cercando di creare una versione di alpine senza x con tool per avanzati per la connessione a internet e per la compilazione. Se riesco a tirarla come dico io la userei sui vecchi netbook che ho in cantina e che non vanno più bene con scratch3 in special modo per la risoluzione dello schermo, da usare per un corso di c, python e linux da riga di comando. Alpine è sicuramente la cosa che si troveranno ad affrontare sul lavoro, sicuramente dentro Docker ma anche con altre fantasiose maniere

Il terzo e ultimo è semplicemente fare su qemu/quickemu una versione di alpine rifinita come una mint. I desktop su alpine non mancano ma appena avviata l'aspetto è spoglio anche più delle versioni Debian. Non tutti hanno il tempo e a volte la capacità di configurarsi a dovere l'ambiente di lavoro. È questa la forza di Mint: avere un ambiente molto coerente semplice e pronto all'uso senza modifiche. L'esperienza fatta mi ha fatto modificare anche la Mint stessa che è la base del mio sistema  

 

 Infatti ho installato il tema nordic che è molto equilibrato. Io da molto tempo ho come desktop mate. Mi piace molto perché sono desktop centrico e con questo DM posso cambiare le icone delle cartelle e anche la dimensione in base all'importanza. 

Per ora è tutto.