Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2007

Alcor in sviluppo

Ciao sdlBasic e' ripartito in questo fine anno. Sto lavorando per creare un modello piu adatto ai tempi attuali. Dal 2003 di acqua sotto i ponti ne e' passata parecchia e e i fiumi informatici scorrono veloci, molto veloci. Actarus non e' stata di certo la versione piu fortunata di sdlBasic. Io ero impegnato in altro inoltre c'erano latenti dei problemi emotivi che mi hanno un po' bloccato. Adesso mi sto pia piano riprendendo e sto cominciando a mettere mano al codice. Sempre piu complesso. Ho deciso un bel po' di cose. Programmare e' principalmente decidere. 1. in alcor la nuova versione di sdlBasic ci sara' una maggiore divisione tra runtime e ide.Si compileranno separatamente addirittura con strumenti diversi. La versione windows della ide funziona abbastanza bene. Non si puo' dire lo stesso della versione linux che presenta un sacco di problemi 2. compilazione statica. Non si scappa sdlBasic da adesso in poi sara' sempre compilato solo in ve...

wii

Il nintendo wii alla fine e' arrivato a casa mia. Un nemico della produttivita' personale ma giocarci e' uno spettacolo. Si tratta di una esperienza di gioco davvero innovativa senza violenza (almeno nei giochi che abbiamo provato noi) divertente e molto "tamagocitoso". Il wii e' anche un ottimo esempio di accessibilita' per disabili. Simona infatti lo puo' usare perfettamente ed e' utilissimo per fargli fare un po' di movimento. Se avete un parente con problemi motori localizzati in un lato del corpo ve lo consiglio. Difetti: uno solo ci vuole molto molto tempo libero...... e io non ne ho :-).

Vivere open source.

Oggi voglio parlarvi di un aspetto diverso dell'open source. Un paio di settimane fa sono sceso con Simona in sicilia da Daniele mio socio nel progetto framework. Gia questo per chi mi conosce è incredibile. In questo modo ho conosciuto tutta la sua famiglia, tutti i suoi problemi e il loro modo di vivere. Lui lo conoscevo gia in modo virtuale e ora che posso dire di conoscerlo anche live non posso che pensare che l'open source è una grande risorsa non solo tecnica ma soppratutto umana. Cerchiamo di capire: chi sviluppa open source e mette il frutto del proprio lavoro a disposizione degli altri senza averne nulla di obbligatorio in cambio fa un gesto di grande generosità. Una persona egoista e insofferente è anche molto diffidente quindi non perderebbe mai tempo dietro a un opera di questo tipo. Quindi in generale chi si occupa di open source sono persone cariche di fiducia nei confronti degli altri altruiste umane e gentili. Se appaiono diverse è quasi sempre solo perchè n...

Vista per analfabeti?

Ieri ho avuto modo di giocherellare un po' con un windows vista di un mio amico. Non penso arriverà a casa mia poi tanto presto. Probabilmente sarà preinstallato sul prossimo portatile che comprerò e sarà sicuramente una versione basic o quasi. Non intendo infatti investire piu di tanto in bandiere. Comunque è senz'altro un passo avanti. La cura sull'aspetto grafico, la cosmetica, come la chiamo io è direi magistrale. Anche la cura per rendere intuitivo tutto è stata maniacale. Mi preoccupa invece il fatto che tutte le operazioni sono accompagnate da icone grandi e vistose. L'impressione è quella di fare in modo che non sia più necessario leggere ma che l'icona insieme alla posizione faccia da automatismo. In effetti molta gente legge poco e male e forse questo è un male, ma è un dato di fatto. Inoltre vedo che le icone non sono poi cosi esplicative ma mi danno l'impressione che si cerchino delle associazioni di idee strane . Due freccie circolari possono an...

ECDL

In questi giorni ho fatto il (disin)formatore per il corso ecdl (la patente del computer :-O ) del ministero in cui lavoro. Per carita' nulla di faticoso solo che per me e' doppiamente difficile fare questi corsi. Volete sapere perche? Semplice: 1) il pc non e' un automobile. L' ecdl tratta la conoscenza del personal computer come se fosse una cosa simile alla guida. Io direi piuttosto che e' una cosa simile all'alfabeto. Un alfabeto che mentre sempre di persone sanno leggere, sempre meno sanno scrivere. E in questo l'ecdl insegna poco e male a leggere. 2) informatica e computer != microsoft Questo e' piu grave per me. Anche accettando la formula patente di guida del computer i computer usano programmi che provengono dai piu disparati settori. Non solo microsoft . Anzi direi che in questo momento e nel prossimo futuro il mercato software microsoft sara in contrazione. Fare un corso spacciandolo per bibbia dei computer e non menzionare nulla di tutto...

ie7.0

Sto scrivendo questo post con ie7.0 che si e' installato "da solo" sul mio pc. I tempi cambiano e quello che temevamo con windows95 adesso arriva.... In un certo senso le cassandre di quegli ormai remoti ed eroici tempi hanno svolto un lavoro veramente superbo come suggeritori. Se a Bill Gates non era venuto in mente di controllare i programmi attraverso questo o quello loro dichiarando a sproposito che lo faceva hanno finito per suggerire una cosa vantagiosa. Ie7.0 non offre nulla di realmente nuovo ma ha un impostazione che definirei inquietante......non fatemi dire di piu sinno mi arrivano gli avvocati ;-)

avete voglia di un pc libero?

In questi giorni sto pensando spesso a un idea balzana. Ormai direi che il software libero è una realta conclamata e riconosciuta a livello mondiale. Quello che invece non esiste è la controparte solida. Di hardware libero non se ne sente mai parlare. L'unica voce che qualche volta ne ha accennato è stato il solito "estremista" Stallman e neanche lui con grande convinzione. Eppure a pensarci bene il problema è ben più che solido. Il software libero non serve a nulla se non c'è un hardware che lo può eseguire. Inoltre l'attuale generazione di hardware ha un vincolo molto più solido del passato con il software e senza un driver close source e magari brevettato sempre piu spesso è impossibile anche solo far riconscere la periferica. Per i costruttori hardware non sembra essere importante la perdita di potenziali clienti in rapporto a mantenere il proprio knowedge, la propria tecnologia. Quindi la conclusione più ovvia è che il software libero ha bisogno di un alter...